La Valle Maira (Val Màira in piemontese) è la valle alpina in provincia di Cuneo che prende il nome dal torrente Maira che la percorre per la sua lunghezza di circa 45 km. Ha un andamento pressoché costante che corre lungo i paralleli da Est ad Ovest; è delimitata da due massicce catene montuose che si originano a partire dal compatto rilievo del Brec de Chambeyron, segnando dei definiti spartiacque con le valli dell’Ubayette (in territorio francese) a ovest, della Stura di Demonte e Grana a sud e Varaita a nord, mentre ad Est defluisce naturalmente verso la Val padana.
Verde come poche altre valli, con un’urbanizzazione davvero minima, la Val Maira ha conservato la sua natura rigogliosa e selvaggia. Chiesette e cappelle sono sparse su tutto il suo territorio, mostrando una storia che affonda le origini sin nel Medioevo. La valle vede l‘identità occitana (radicatissima in tutti i centri abitati) che si afferma con il vigore delle bandiere ai balconi e della lingua cantata nelle sere d’estate. I suoi minuscoli centri abitati, arroccati tra strade impervie e pascoli verdissimi, nascondo spesso capolavori, come il comune di Elva dove la poesia di uno dei capolavori dell’arte piemontese si accorda con il lirismo della natura.
Silenziosa e accogliente, la Val Maira aspetta i visitatori con deliziose strutture a conduzione familiare, ristoranti che offrono tipiche specialità gastronomiche e abili artigiani dalle produzioni uniche. Un luogo ideale per un turismo slow e sostenibile. Escursionismo, passeggiate, mountain bike e tutte le attività outdoor sono di casa in Val Maira, tra paesaggi alpini, scorci mozzafiato, rarità botaniche e fauna locale. Una deliziosa cucina tipica e tesori d’arte e di storia di rara bellezza fanno parte delle attrattive di questi luoghi ancora incontaminati.
Chi vive la Valle Maira è consapevole della sua unicità, tanto che nell’agosto 2013 un gruppo di imprenditori del luogo ha deciso di fondare il Consorzio per sostenere insieme, con idee e impegno costante, la sua promozione. Uno sviluppo della valle che ha come base la salvaguardia del patrimonio (storico, culturale, paesaggistico) e il rispetto dell’ambiente.
Escursioni a piedi e in bicicletta, visite culturali a chiese e musei, gite alpinisitiche e arrampicate. Ogni diversa inclinazione alla scoperta trova spazio in Valle Maira!
Per maggiori informazioni
https://outdoor.cuneotrekking.com/profilo/consorzio-turistico-valle-maira/