Home TurismoMete Italia Presepi sull’acqua, nella Valle Antigorio

Presepi sull’acqua, nella Valle Antigorio

da Redazione
241 letture

Fontane e lavatoi della Valle Antigorio, a Crodo e frazioni dei dintorni, ospitano per l’ottava edizione, dal 3 dicembre all’otto gennaio 2023, Presepi sull’acqua. Decine di installazioni in giro tra i borghi e le piccole frazioni della valle, unite dal comune denominatore: l’acqua che sgorga dalle fontane, tra antichi lavatoi e ruscelli di montagna. Presepi classici e tradizionali, ma anche innovativi e sperimentali, realizzati con abile manualità artigiana da esperti e semplici appassionati.

Una proposta turistica semplice e vincente, che nelle passate edizioni della manifestazione piemontese ha richiamato un pubblico numeroso alla scoperta del territorio di Crodo e delle sue frazioni caratteristiche. Una nuova edizione fortemente voluta dal Comune di Crodo, che la organizza grazie alla grande e preziosa passione dei curatori e con la collaborazione dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola.

Presepi sull’acqua è un evento diffuso e rappresenta oggi una delle manifestazioni natalizie più particolari nel panorama nazionale. Crodo e le sue frazioni di montagna ospitano un percorso di magia ed emozioni tra quasi sessanta presepi, tutto sempre fruibile, di giorno o di sera quando le luci dei presepi rendono ancor più suggestiva la visita lungo strade, sentieri e mulattiere che portano dai 500 metri di Crodo ai 1200 metri d’altitudine dell’Alpe Foppiano, immersa in una cornice naturale incantevole.

Una gita a Presepi sull’acqua diventa anche occasione per scoprire le meraviglie ambientali della Valle Antigorio e le eccellenze gastronomiche racchiuse tra le vette: una sosta nei ristoranti locali, in grado di proporre deliziosi piatti gourmet a km 0, così come presso produttori e artigiani del gusto, tra formaggi d’alpeggio, prelibatezze da forno, erbe officinali e salumi di alta qualità diventano tappe obbligate per i visitatori. Strutture ricettive accoglienti, centri benessere e il vicino polo termale di Premia completano l’offerta del territorio.

Il percorso può essere effettuato interamente a piedi (per i più allenati) oppure attraverso alcuni tratti in auto e poi, tra borghi e frazioni, rigorosamente lungo mulattiere e percorsi pedonali, in una vera e propria “caccia al presepe”, anche attraverso le escursioni guidate con accompagnatori naturalistici e con minibus.

L’edizione 2022 vede l’amministrazione crodese confermare il gemellaggio con la manifestazione “Terninpresepe”, in programma da dicembre nel cuore dell’Umbria.
Sul sito www.crodoeventi.it online tutti i dettagli, il programma delle escursioni guidate, le info utili e la mappa completa (disponibile anche in versione cartacea presso l’info point aperto tutti i giorni, eccezion fatta per il 25 e 26 dicembre 2022 e 1° gennaio 2023).

Sito ufficiale: www.crodoeventi.it

Facebook: https://www.facebook.com/presepiacqua

https://goo.gl/maps/r5ogQb3xXzuRr1BNA 

Credit foto Marco Benedetto Cerini

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584