Home RubricheFocus Imparare il rispetto per le escursioni in montagna, fin da ragazzi

Imparare il rispetto per le escursioni in montagna, fin da ragazzi

da Redazione
185 letture tempo di lettura 3 minuti

Appena uscito nella collana di narrativa per ragazzi “I caprioli” di Salani e Cai, il libro di Irene Borgna “Manuale per giovani stambecchi” che affronta tutti i capisaldi dell’escursionismo, destinato ai giovani lettori che vogliano esplorare gli ambienti montani, nel pieno rispetto della natura.
Il libro racconta tutto quello che i giovanissimi devono sapere per esplorare la montagna con passo leggero. È un’aperta “istigazione all’esplorazione”, per far crescere escursionisti curiosi e responsabili.

Ricco di illustrazioni realizzate da Agnese Blasetti, il libro vuole essere il compagno di avventura per le ragazze e i ragazzi che sognano bivacchi e notti stellate, vette da raggiungere, torrenti da guadare, albe silenziose e tramonti indimenticabili. Nel manuale vengono affrontati tutti i principali capisaldi dell’escursionismo: dalla scelta del percorso alla preparazione dello zaino, dall’abbigliamento alle calzature, dalla capacità di leggere una mappa all’utilizzo della bussola, fino al riconoscimento delle piante e delle tracce degli animali. Non mancano i rischi da considerare, gli accorgimenti da prendere per minimizzarli e i rimedi da attuare in caso di piccoli e grandi imprevisti.

L’intento dell’autrice è quello di far divertire e imparare i giovanissimi lettori, in modo che, una volta riposto il manuale, se ne vadano a spasso sui sentieri per poi tornare a casa con le gambe stanche, i capelli scompigliati dal vento e le guance arrossate dal sole, certi di aver vissuto un’esperienza unica, nel rispetto del delicato equilibrio della natura.
«Ho provato a fornire poche coordinate di base, sufficienti per muoversi sui sentieri in modo sensato e senza commettere imprudenze, spronando così i lettori e le lettrici a mettersi alla prova: un manuale infatti è nulla senza esperienza», afferma Irene Borgna. «Ho poi riportato, in una sorta di Enciclopedia degli errori, alcuni dei guai combinati in montagna da me e dai miei amici, per inesperienza e dabbenaggine. Le disavventure degli altri possono infatti essere molto istruttive».

Il Manuale per giovani stambecchi (256 pagine, 15,90 euro) è disponibile, oltre che in libreria, nello store online del Cai, dove i Soci possono acquistarlo a un prezzo scontato. L’autrice Irene Borgna, un dottorato di ricerca in antropologia alpina con Marco Aime, ha fatto della montagna la sua passione e il suo mestiere. Nata a Savona nel 1984, si è trasferita in Val Gesso, dove si occupa di divulgazione ambientale e fa la guida naturalistica, portando a spasso gli escursionisti fra cime e rifugi. Per Ponte alle Grazie ha pubblicato Cieli Neri (premio Rigoni Stern) e Il pastore di stambecchi (menzione speciale al Premio Rigoni Stern).

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584