Home TecnicaOfficina Energia in camper – Il Litio

Energia in camper – Il Litio

da a.cortellessa
931 letture kit batteria al lito NDS per camper
[rt_reading_time label="Tempo di lettura:" postfix="minuti" postfix_singular="minuto"]

Le batterie al litio sono il prossimo futuro della alimentazione elettrica della cellula; i prezzi stanno man mano calando con la maggiore diffusione, la qualità è salita, l’affidabilità, specie con i marchi più noti, è sicura. I vantaggi delle batterie al litio ormai li conosciamo tutti: possibilità di scarica molto più profonda rispetto alle batterie AGM, bassissima autoscarica, ricarica veloce con caricabatterie specifici, peso dimezzato rispetto ad una batteria tradizionale di pari capacità, maggiore durata nel tempo; inoltre, una batteria al litio scende di amperaggio man mano che se ne consuma la carica, ma non di tensione (voltaggio). Per questo motivo sono sempre più i camperisti che, specie al momento (che prima o poi arriva …) di sostituire la vecchia batteria dei servizi optano per una più performante batteria al litio. Come svantaggio, si può solo parlare del costo (circa 1.400 euro il kit batteria/unità di controllo), sicuramente superiore a quello delle batterie AGM, ma che va correlato ai grandi vantaggi e alla maggiore durata nel tempo. Inoltre, argomento che si legge talvolta sui forum e sui social, le batterie al litio di questo tipo (ferro/fosfati), non presentano pericoli di incendio come invece le unità agli ioni di litio che equipaggiano le auto elettriche.
In questo caso, l’impianto è stato realizzato tutto con materiale della NDS, uno dei marchi più specializzati nella gestione dell’impianto elettrico della cellula dei camper: batteria 3 Lion da 100 A, unità di gestione/carica 3 Link con relativo display da parete più, in aggiunta, un performante inverter (in onda pura sinosuidale) sempre della NDS da ben 2.000 watt, collocato molto vicino alla batteria per minimizzare le dispersioni di corrente.
Da segnalare, ben evidente nelle foto, la grande sezione dei cavi, da 35 fino 50 mmq per la massima sicurezza (i grandi amperaggi a 12v richiedono fili di sezione molto generosa), il tutto sotto protezione di fusibili da 200 A, uno per linea di corrente.
Un impianto del genere richiede circa un giorno di lavorazione in officina.

posizionamento batteria sotto il sedile passeggero

collegamento cavetteria all’unità di controllo 3 Link

display di controllo sulla parete

l’inverter da 2000w posizionato dietro al sedile passeggero

collegamento tra inverter e batteria

Si ringrazia la F.M.A International Workshop Camper e Caravan di Roma per la collaborazione

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584