Home RubricheEventi e Manifestazioni Dall’Europa all’Appennino, l’Atlante dei Cammini della Toscana

Dall’Europa all’Appennino, l’Atlante dei Cammini della Toscana

da Redazione
117 letture tempo di lettura 2 minuti Fivizzano Fortezza della Verrucola dei Bosi (foto DavidePapalini)

Venerdì 24 giugno, alle ore 17.00 presso il Museo di San Giovanni di Fivizzano (MS), nell’ambito del Festival dei Cammini della Montagna, si tiene il convegno dal titolo “Dall’Europa all’Appennino – presentazione dell’Atlante dei Cammini della Toscana”. L’occasione vedrà la presenza di molti ospiti e relatori per dialogare per conoscere le esperienze di promozione e di gestione degli itinerari e dei cammini, e confrontarsi sul futuro dei territori rispetto alle prospettive di sviluppo del turismo lento in Italia.

L’evento fa parte di Meet Tourism – storytelling Edition 2022, e vedrà la partecipazione di autorevoli ospiti.

Fivizzano, Museo San Giovanni (foto Sailko)

Fivizzano si trova a 326 mt sulle pendici sud-occidentali dell’Appennino tosco-emiliano nella Lunigiana, sulla Strada statale 63 del Valico del Cerreto, in provincia di Massa-Carrara. Ampie parti del suo territorio sono comprese in due parchi: il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e il Parco naturale regionale delle Alpi Apuane. Il Museo di San Giovanni è un museo di arte sacra sito in via Umberto I nella cittadina toscana; è ospitato nell’edificio ricostruito dove sorgeva l’antica chiesa di San Giovanni, distrutta dal terremoto del 1920.

Programma Meet 2022

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584