Home TurismoMete Italia Parrano, borgo Cittaslow

Parrano, borgo Cittaslow

da Redazione
91 letture

Parrano è una piccola realtà che conta meno di 500 abitanti in provincia di Terni, in Umbria. La cittadina, di forma allungata, si distende lungo due strade che partono da una piazza centrale e che attraversano un reticolo di viuzze che danno al borgo una fisionomia tipicamente medievale. Nel tempo fu edificata una struttura difensiva muraria, sorta nella metà del secolo XIV. Successivamente, nel secolo XVII l’aspetto trecentesco fu in parte alterato da interventi di ristrutturazione. Nonostante le successive operazioni urbanistiche, le case che formano Parrano sono semplici e lineari, e sono rarissime le costruzioni che hanno la struttura di palazzo.

Il castello domina l’abitato di Parrano, ed è stato il nucleo attorno a cui si sviluppò il borgo. Costruito in posizione strategica su rovine romane, aveva il ruolo di avvistamento dalle due alte torri merlate a pianta quadrata che sono situate agli estremi. Dispone di un giardino pensile, le cui mura di sostegno vennero edificate durante una ristrutturazione nel Settecento e che permettono l’ingresso attraverso la Porta Ripa e la Porta Piazza.

Alle pendici dell’altura dove sorge il paese di Parrano si apre un articolato complesso di grotte di origine carsica, noto come Tane del Diavolo, mentre all’inizio della gola si trova un laghetto termale dove è possibile godersi un bagno rilassante. A completare l’offerta in paese sorge il Parco Termale Bagno del Diavolo.

Nella cittadina umbra, che fa parte del circuito Cittaslow, sono soprattutto gli eventi a portare una sensibilità sostenibile nella comunità. In maggio la festa della terra, in giugno la festa dell’acqua, in novembre la festa dell’aria. Appuntamenti che diventano occasione per mettere l’accento rispettivamente sulla biodiversità declinata al buon vivere, sull’acqua e le terme come bene inestimabile, sulla qualità dell’aria.

Parrano
https://goo.gl/maps/FQ8qHicmeZkWfu3K9

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584