Home TurismoMete Italia Natale a Merano

Natale a Merano

da Redazione
80 letture

Si può definire una città altera, affascinante ed elegante? Io direi di si e questo è il sentimento che suscita in me la città di Merano ogni volta che la visito.
Questo sentimento si accentua maggiormente durante l’Avvento, quando l’influenza mediterranea si mescola con le tradizioni alpine e le tracce di un fasto imperiale immutato nella sua bellezza.
Solcata dallo scorrere del Passirio, la città intriga per i suoi contrasti, coesistendo infatti paesaggi alpini e vegetazione mediterranea, stili di vita prettamente “urban chic” e, nelle immediate vicinanze della città, antiche abitudini rurali.
Ricca di suggestioni asburgiche, Merano è stata meta del turismo nobiliare europeo, in particolare durante le Belle Epoque. Eredità del passato sono il castello degli Asburgo e il giardino botanico del castel Trauttmannsdorf, più noto come castello di Sissi, nel quale la principessa aveva la sua residenza. Altra gemma cittadina è la Kurhaus, icona Jugendstil, dai caratteristici motivi floreali con vetrate colorate e ferro battuto.

Il mercatino di Natale di Merano è famoso per le sue decorazioni floreali e per le suggestive luci che adornano il centro storico della città
Dal 26 novembre 2023 e fino al 6 gennaio 2024 nella Piazza delle Terme, lungo il Passirio e in Piazza Rena si accendono le luci della festa tra bancarelle con prodotti artigianali di qualità appartenenti a un vasto spettro merceologico e specialità della più vera tradizione altoatesina, tutti perfetti per regali unici.
I Mercatini di Natale a Merano sono inoltre certificati Green Event ovvero programmati, organizzati e realizzati seguendo precisi criteri di tutela ambientale che tengono in considerazione la valorizzazione dei prodotti regionali, l’efficienza delle risorse, la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile e la responsabilità sociale.

a cura di Roberto Serassio

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584