Home RubricheEventi e Manifestazioni Il Carnevale di Fano

Il Carnevale di Fano

da Redazione
165 letture

Il 28 gennaio, 4 e 11 febbraio sono i giorni in cui troverà svolgimento uno dei più longevi e più antichi carnevali italiani: quello di Fano che nell’edizione 2024 verrà presentato con una nuova visione. pur rispettando le tradizioni, gli organizzatori hanno deciso di guardare avanti ed infatti le prossime kermesse saranno intitolate “On the Road with Vulón”. Per chi non lo sapesse, Vulon è la maschera tipica di Fano sin dal 1951 e il suo nome, nel dialetto locale, significa persona boriosa, vanitosa, superba, spaccona e gradassa e sembra avere origini francesi. L’espressione si fa comunemente risalire alla frase “Nous voulons”, utilizzata dai banditori pubblici quando declamavano leggi e decreti del governo napoleonico sul territorio comunale. E’ proprio da questi caratteri deteriori dei fanesi che viene creata da parte di Melchiorre Fucci la maschera del Vulon, una sorta di menestrello spavaldo, rutilante e buffone, metà Don Rodrigo e metà Barone di Munchhausen.

Il Vulon al carnevale di Fano

Ed è proprio per rimanere in tema con la maschera e le intenzioni degli organizzatori che l’edizione 2024 sarà piena di musica stravagante e di un’esperienza fuori dagli schemi ed allo scopo sono stati pianificati tre weekend emozionanti, tra cui grandi carri allegorici, lancio di dolciumi, carnevale dei bambini, senza dimenticare il Martedì e il Giovedì Grasso.


Vi saranno inoltre ospiti di livello internazionale a dare prestigio al programma e approfondimenti divertenti e culturali, per cui, facendo nostre le sollecitazioni dell’organizzazione, non possiamo far altro che dire… Vivete il sogno delle sfilate dei grandi carri. Vivete il divertimento nel travestimento e nelle feste. Vivete la piacevolezza dello stare assieme con i vostri cari e i vostri amici. Vivete le esperienze nei laboratori e negli spettacoli con i grandi artisti. Vivete i sapori del food e del getto più dolce.
Info: www.carnevaledifano.com

A cura di Roberto Serassio

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584