Home TurismoEnogastronomia Degustazioni Dop: tra i sentieri del Primitivo di Manduria

Degustazioni Dop: tra i sentieri del Primitivo di Manduria

da Redazione
91 letture Consorzio Tutela Primitivo di Manduria

Add Your Heading Text Here

[rt_reading_time label="Tempo di lettura:" postfix="minuti" postfix_singular="minuto"]

Al via le quattro tappe tra Brindisi e Taranto del percorso ideato dal consorzio di tutela, da luglio a settembre. Percorsi esclusivi in luoghi incantevoli, circondati da bellezze artistiche e naturalistiche

Con accoglienza green ed ecosostenibile e la possibilità di scoprire località di grande fascino tra le distese di vigneti e mare, ecco la possibilità di conoscere la Puglia con un approccio diverso. Arriva in estate la terza edizione di “Tra le torri del Primitivo di Manduria”, l’evento con il quale il Consorzio di Tutela invita appassionati di vino a partecipare ai percorsi esclusivi con degustazioni in programma da fine luglio a settembre.
Quattro esperienze che permettono di scoprire anche i monumenti più nascosti e i sentieri naturalistici meno battuti. E poi frantoi, escursioni in barca, musei e chiese rupestri. L’occasione è quella giusta, la pandemia ha cambiato definitivamente il paradigma del viaggio che già era in fase di trasformazione. Si torna a viaggiare a piedi, come pellegrini o antichi viandanti: è tempo di cammini.
Un’occasione per concedersi una pausa a contatto con la natura scoprendo tradizioni enogastronomiche ed attrazioni culturali che garantiscono vere e proprie chicche da scoprire a piedi. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti ad un massimo di 50 partecipanti, quindi è necessario prenotarsi tramite email all’indirizzo
(comunicazione@consorziotutelaprimitivo.com).
Ogni singolo partecipante avrà diritto ad una sola prenotazione per una delle 4 tappe previste. Le peculiarità culturali e archeologiche di ogni appuntamento verranno raccontate da una guida e, alla fine di ogni percorso, l’evento sarà arricchito da una degustazione offerta dalle aziende del Consorzio di Tutela. Al termine, ai partecipanti sarà consegnato un kit di prodotti tipici in sacchetti bio, a cura di Slow Food Puglia.
“Tra le Torri del Primitivo di Manduria” quest’anno si avvale del patrocinio dell’Assessorato Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.

Torre Colimena – Manduria (TA)

Queste le date:
23 luglio: Saline Monaci e Torre Colimena (Manduria, Taranto);
6 agosto: Museo dell’olio e del vino e centro storico (Sava, Taranto);
27 agosto: Chiesa rupestre e visita ai vigneti (San Marzano di San Giuseppe, Taranto);
3 settembre: Frantoio ipogeo e centro storico (Torre Santa Susanna, Brindisi)

Info: https://www.consorziotutelaprimitivo.com/

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti

Gli ultimi articoli

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584