Nel cuore di Paesi Catari sorge Carcassonne, una delle più belle e meglio conservate cittadelle fortificate d’Europa, testimone di uno dei più importanti processi ai Templari della Storia. Prima di diventare una prospera città medievale è stata fortezza militare romana munita di torri e di una cinta muraria impenetrabile. Il periodo di maggior ricchezza è quello che va dal XII al XIII secolo, sotto la proprietà dei visconti di Trencavel; Carcassonne era ormai diventata punto di riferimento dell’eresia catara e in questo periodo viene innalzata una seconda cinta muraria.
Il graduale abbandono nel XVII secolo, a favore della città bassa che si stava sviluppando, mette a rischio l’integrità della cittadella che si trasforma per qualche tempo addirittura in cava di pietra. Grazie all’intervento governativo e ad una grandiosa opera di restauro capeggiata dall’architetto Viollet le Duc, nel XIX secolo la città torna a risplendere come un tempo, diventa meta turistica per migliaia di visitatori l’anno ed entra a far parte dei siti Patrimonio Unesco come eccellente esempio di difesa e proprio in virtù dell’abile ricostruzione.
Prima di addentrarci all’interno della cittadella è d’obbligo una passeggiata lungo le mura; varchiamo la porta principale, la Porte Narbonnaise, e dopo aver oltrepassato il ponte levatoio, anziché superare la Porte Aude, che rappresenta l’ingresso alla città, dalla cinta più interna, ci dirigiamo lungo il corridoio che divide le due cinte murarie. Questo passaggio, chiamato Le Lices, un tempo era costituito da modesti edifici abitati dal ceto più basso mentre oggi permette di percorrere l’intero perimetro murario che si compone di ben 53 torri e svariate porte secondarie, offrendo una splendida vista sulla città bassa e sulla vallata circostante.
Concluso il nostro giro ci addentriamo finalmente nel centro della cittadella che rappresenta un autentico tuffo nel medioevo: un dedalo di viuzze acciottolate confluisce in piazze e piazzette ed è fiancheggiato da edifici storici in pietra curati in modo a dir poco maniacale. Ogni angolo sembra una cartolina e non vi è scorcio che non meriti una fotografia. Mentre passeggiamo, alternando lo sguardo tra edifici e negozietti, raggiungiamo lo Chateau Comtal, castello eretto nel XII secolo per volere dei Trencavel signori della città; dopo essere passato da dimora feudale a fortezza per i crociati è stato oggi trasformato in museo lapidario ed è visitabile.
Il castello è noto per essere stato sede di uno dei più importanti processi ai templari, voluto dall’attuale Re di Francia Filippo il Bello e Clemente V.
Una volta al suo interno possiamo apprezzare numerosi affreschi e statue, esplorare il torrione, la torre di avvistamento ed alcune sale e percorrere una parte del camminamento di guardia.
Usciti dal castello ci spostiamo a sud per raggiungere un altro edificio che merita la visita: stiamo parlando dell’imponente Basilica di Saint Nazaire costruita tra l’XI e il XIV secolo. La Basilica rappresenta uno dei più begli esempi gotici di Francia grazie ai suoi rosoni e alle vetrate interne che lasciano senza fiato.
Il nostro consiglio è quello di non concludere la visita di Carcassonne prima di sera, superate le ore di maggior afflusso turistico la città si svuota e si riappropria dei suoi spazi regalando atmosfere uniche e le luci diventano le perfette alleate di viste spettacolari.
L’occasione sarà ghiotta per fermarsi in uno dei tanti locali del centro e gustare il tradizionale Cassoulet, uno stufato fatto con fagioli, cosce d’anatra e parti di maiale, cotto per lungo tempo nel coccio chiamato appunto “cassoulet”.
Informazioni per la visita:
Chateau Comtal:
– Apertura tutti i giorni ad esclusione del 01 gennaio, 01 maggio e 25 dicembre con orari indicativi: 10:00-18:15 da aprile a settembre e 9:30-16:15 da ottobre a marzo.
Tariffe indicative:
– € 9,50 adulti, gratis -18 anni
Informazioni per la sosta:
– Camping de la Cité, Chemin Bernard Delicieux – Carcassone (GPS 43.200366, 2.353546) Tel. +33 4 68 10 01 00
– Area Sosta vicino Camping e la Cité, D104 – Carcassone (GPS 43.200124, 2.352728)
– Parking 2 de la Citè, Chemin de Montlegun – Carcassone (GPS 43.205080, 2.372398) Questo parcheggio si trova a circa 400 mt dall’ingresso della cittadella ma talvolta viene chiuso ai camper e dedicato unicamente ai pullman.
Link utili:
https://www.tourisme-carcassonne.fr/
http://www.remparts-carcassonne.fr/