Add Your Heading Text Here
La Vallagarina, valle trentina che costeggia l’Adige a Sud di Trento, con i suoi meravigliosi vigneti, e il Marzemino, con il suo colore rosso rubino, le fragranze di frutti di bosco, le note speziate e balsamiche: una delle punte di diamante dell’enologia trentina, amato al punto di entrare nel libretto del Dongiovanni di Mozart.
A “La Vigna Eccellente. Ed è subito Isera” il compito di celebrarlo degnamente, portando alla ribalta i viticoltori che curano con fatica e passione questo vitigno. Una manifestazione organizzata dal Comune di Isera, Città del Vino, con il supporto di Trentino Marketing, il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest, e la collaborazione dell’APT Rovereto e Vallagarina.
In programma da giovedì 9 a domenica 12 settembre a Isera, incantevole borgo della Vallagarina che vive un grande fermento in ambito enogastronomico, l’evento nasce come corollario di un appuntamento davvero unico in Italia e in Europa, ovvero l’omonimo concorso ormai giunto alla XX edizione. A salire sul podio, infatti, non è il miglior vino, ma il miglior vigneto e quindi il viticoltore che lo ha curato e cresciuto al meglio, contribuendo non solo a produrre un’eccellente uva, ma anche a rendere straordinario il paesaggio della valle.
La XX edizione de La Vigna Eccellente, premio unico in Europa si conferma l’occasione ideale per proporre ai winelover tutta una serie di iniziative e appuntamenti legati al mondo del vino: dalle degustazioni ai tour con l’Agribus, che tanto successo ha riscosso nell’edizione 2020, alla scoperta del territorio e delle sue cantine. Novità 2021, gli ebike tour, che trovano nella valle un contesto ideale e strizzano l’occhio alla sostenibilità. Senza dimenticare un altro appuntamento da non mancare: l’attesissimo spettacolo della compagnia Koinè, alla scoperta della cittadina, della sua viticoltura e della sua storia, con il contorno di laboratori teatralizzati. Da segnalare anche una cena “green” sotto le stelle: una grande tavolata alla quale gli ospiti sono chiamati a portare con sé piatti, posate e tovaglioli per degustare un piatto frutto della collaborazione tra i ristoratori del territorio. Non mancherà il mercato agricolo, aperto anche durante la cena per acquistare prodotti direttamente dai contadini. Suggestiva, inoltre, la colazione musicale all’alba con i produttori, mentre la sfilata dei trattori d’epoca colorerà con un tocco vintage la giornata finale della festa dedicata al Marzemino, che si concluderà degnamente con una festa in piazza e una cena in vigna.
La kermesse, come ormai tradizione, sarà accompagnata da A tutto Marzemino (tastetrentino.it/atuttomarzemino), in programma dal 2 al 12 settembre: un ricco calendario di degustazioni, aperitivi, menù a tema, visite in cantina e nei vigneti, in programma su tutto il territorio della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, per far conoscere caratteristiche e sfumature di questo straordinario vigneto dentro e fuori la Vallagarina.
www.tastetrentino.it/lavignaeccellente
#lavignaeccellente #trentinowinefest
A proposito del Marzemino
Il vitigno Marzemino rappresenta una delle varietà più interessanti della vitivinicoltura trentina. Giunto in queste terre quando Venezia dominava i commerci in tutto l’Adriatico, in Vallagarina, grazie ad un ambiente ideale e ad un clima subcontinentale, è cresciuto fino a diventare il grande vino di oggi. In particolare è nella zona di Isera e dei Ziresi che riesce ad esprimersi al meglio: è proprio qui che nasce infatti il Trentino D.O.C. Superiore Marzemino, un vino che risponde a standard qualitativi ancora superiori rispetto a quelli del Trentino D.O.C.
Di colore rosso rubino, scuro con tonalità violacee, presenta aromi e fragranze di frutti di bosco con sfumature floreali di viola mammola, frammisti a note leggermente speziate e vagamente balsamiche.