Home RubricheEventi e Manifestazioni Food & Science Festival

Food & Science Festival

da Redazione
70 letture Food Science Festival - Mantova

Add Your Heading Text Here

[rt_reading_time label="Tempo di lettura:" postfix="minuti" postfix_singular="minuto"]

La pandemia ha impartito una dura lezione, facendoci improvvisamente crollare molte certezze cui eravamo abituati. Immaginare un futuro migliore, facendo tesoro di quanto successo, è quindi d’obbligo, cambiare è necessario. Con questa consapevolezza Food&Science Festival torna a Mantova dall’1 al 3 ottobre 2021 per riflettere sulla Nuova Stagione, raccontando le multiformi declinazioni del nuovo a cui siamo stati chiamati a rispondere e ad adattarci. Nuove sfide ma anche nuovi strumenti a disposizione, nuovi i problemi emersi ma anche i modelli dai quali partire per cercare le giuste soluzioni. La quinta edizione di questo insolito festival parte da qui, racconto accurato della mutevolezza dell’oggi su cui costruire un domani più stabile possibile.
Tre giorni di eventi dedicati ad adulti, bambini e studenti che trasformeranno il centro storico di Mantova in luoghi di incontro, dibattito, divertimento e apprendimento. Un nuovo modo di raccontare il territorio che mette assieme scienza e piacere, agricoltura e cultura. Il Food&Science Festival, oltre ad offrire agli agricoltori un’imperdibile occasione di aggiornamento e condivisione di esperienze, è nato per soddisfare un pubblico di curiosi, di tutte le età, che vuole conoscere da vicino e sperimentare l’innovazione, le storie e le sfide di cui il cibo e il settore agroalimentare sono portatori. Un luogo di confronto, divertimento, formazione e interazione.

Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Lombardia, Comune di Mantova e Camera di Commercio di Mantova come partner istituzionali, il Festival darà spazio ai temi che da sempre lo caratterizzano, inquadrati nella cornice della più stringente attualità: dalla sostenibilità ambientale a quella alimentare, dall’innovazione della tradizione alle frontiere delle “next generation” in diversi settori, dall’analisi del tessuto produttivo locale al confronto con esempi, storie e buone pratiche a livello globale.

Protagonisti sono gli scienziati, i divulgatori, gli esperti in ambito agroalimentare e i professionisti del panorama culturale e scientifico che contribuiscono con le proprie testimonianze a offrire spunti di riflessione, soddisfare curiosità, rispondere a dubbi e condividere i più recenti aggiornamenti nelle ricerche dei rispettivi campi.

https://www.foodsciencefestival.it/it/
Facebook @foodsciencefestival
Twitter @foodsciencefest
Instagram @foodsciencefestival
YouTube @Food&Science Festival

Credit foto:
FoodScience Festival 2020 ©Roberta Baria

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti

Gli ultimi articoli

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584