L’evento di inizio stagione più atteso a Lignano Sabbiadoro è la “Festa delle Cape”. La festa è nata infatti nel 1984 da un’idea di alcuni pescatori professionisti, e poi portata avanti dall’Associazione A.P.S. “Al Mare” di Lignano Sabbiadoro.
Scopo dell’evento, ormai una vera e propria tradizione Lignanese, è quello di far conoscere i prodotti ittici del Mare Adriatico a residenti e turisti, sempre più numerosi in queste giornate di festa,, ma soprattutto di devolvere il ricavato utile in beneficenza.
In menù sono presenti i classici piatti della tradizione come cappe lunghe (cannolicchi), pevarasse (vongole), sarde alla griglia, sarde impannate, sarde in saor, calamari e altre specialità locali.
Sotto al gazebo, all’ingresso della Festa delle Cape, è posizionato un erogatore di ticket: chiunque arrivi deve prendere il biglietto ed attendere che il proprio numero venga chiamato alle casse mentre nel frattempo compila il foglio del menu, presente al medesimo gazebo, con i piatti e le bevande desiderate.
Quando il numero viene chiamato alle casse si presenta il proprio ordine, si paga e si riceve un numero che successivamente verrà chiamato dallo stand delle cucine non appena il proprio ordine sarà pronto.
Visto l’alto afflusso di persone alla festa sono previste code e attese molto lunghe quindi si consiglia di presentarsi con un certo anticipo rispetto all’apertura delle cucine considerando che l’erogatore di ticket viene esposto circa quindici minuti prima dell’apertura delle casse.
La Festa delle Cape 2024 si svolgerà in Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta, nei pranzi e cene di sabato e domenica 2-3 e 9-10 Marzo 2024 con orario dalle 11.00 alle 22.00.
Info: https://www.lignano.org/
a cura di Roberto Serassio