Home RubricheEventi e Manifestazioni Un salto nel passato. Assedio alla Rocca

Un salto nel passato. Assedio alla Rocca

da Redazione
30 letture

Un tuffo all’indietro nel tempo, fino al Medio Evo: domenica 24 marzo la Rocca di Lonato del Garda (Bs), fra le più imponenti fortificazioni del Nord Italia da cui si gode un impareggiabile vista sul lago di Garda, sarà presa d’assedio da decine di figuranti in costume della Confraternita del Lupo, che animeranno l’intera giornata (dalle 10.00 alle 19.00) riproponendo il modo di vivere e combattere del XIII secolo attraverso le usanze, le mode, le tecniche di combattimento, gli strumenti bellici e gli strumenti di uso comune.
In occasione di “Un salto nel passato. Assedio alla Rocca”, la Rocca visconteo veneta, Monumento Nazionale di straordinaria suggestione, prenderà quindi vita con una serie di coinvolgenti attrazioni e attività per grandi e piccoli. In pieno spirito medievale, alle 10.30 si aprirà il campo storico, ci saranno dimostrazioni di falconeria e danze. Alle 11.30 la prima dichiarazione di guerra e la prima battaglia. Nel pomeriggio si proseguirà con la caccia alle streghe, il battesimo della spada, il torneo equestre e, alle 17.00, il secondo assedio alla Rocca. Gran finale alle 18.30 con l’ultimo, e decisivo, assedio. In programma altre divertenti attività, ad iniziare dai laboratori didattici come il lancio dell’ascia (sia per bambini, sia per adulti), il tiro con l’arco, i giochi da tavolo medievali e molto altro.


Sarà una piacevole giornata all’aria aperta con profumo di storia, durante la quale si potrà anche pranzare nell’area food con vista sul campo storico, scegliendo tra il “Menu del Signore della Rocca” ed il “Menu dei Principi” (prenotazione possibile tramite l’Info Point Lonato: tel. 030 91392226, info@lonatoturismo.it). Oppure gustare panini e bevande alla Taverna del Lupo.

“Un salto nel passato. Assedio alla Rocca” è un evento promosso dall’Amministrazione comunale di Lonato del Garda, nell’ambito dell’Assessorato alla Cultura, Turismo ed Eventi in collaborazione con la Confraternita del Lupo e la Fondazione Ugo da Como.
Info: Fondazione Ugo Da Como, Tel. 0309130060 – www.fondazioneugodacomo.itwww.lonatoturismo.it


Il Castello di Lonato, comunemente denominato Rocca, si erge sulla sommità di uno dei rilievi dell’anfiteatro morenico che domina, da un lato, la parte meridionale del lago di Garda e, dall’altro, il centro storico della cittadina che si estende fino a lambire le prime terre della Pianura Padana. La fortificazione, destinata prettamente ad esigenze di ordine militare e difensivo, si presenta come una delle più imponenti di tutta la Lombardia; la sua pianta irregolare rivela infatti una struttura lunga quasi 180 metri e larga mediamente 45 metri. Due sono i corpi che, a livelli differenti, la compongono: la Rocchetta nella parte più alta e, più in basso, quello che è denominato il Quartiere Principale. Nonostante la dominazione dei Visconti e degli Scaligeri, l’intero complesso, costruito con grossi ciottoli morenici, presenta una merlatura di tipologia guelfa, frutto sicuramente di restauri eseguiti nel corso del tempo.
https://www.roccadilonato.it/it/castello-rocca

a cura di Roberto Serassio

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584