Home TurismoMete Estero Cenare nella stazione di polizia, a Rotterdam

Cenare nella stazione di polizia, a Rotterdam

da Redazione
116 letture tempo di lettura 3 minuti

Al posto dei poliziotti e delle celle di rigore ora ci sono tavoli e sedie accoglienti, bricchi di caffè, botticelle di birra e avventori entusiasti. Una trasformazione che accade nella città portuale olandese dove gli abitanti appartengono a quasi 200 nazionalità diverse.
Rispetto a un qualsiasi locale di Rotterdam, la differenza sostanziale sta nel personale, che è quasi interamente formato da giovani con problemi con la giustizia alle spalle. Un progetto voluto per garantire posti di lavoro per quei giovani che i due fondatori (l’assistente sociale Rodney van den Hengel e l’agente di polizia Marco den Dunnen) vedevano comparire in tribunale per rispondere di rapine, furti e spaccio di droga nella loro zona a Delfshaven. Nato come semplice caffetteria, l’Heilige Boontjes è diventato un ristorante a la carte per aprire più a lungo e quindi garantire ancora più posti di lavoro.
Un esperimento – riuscito – di imprenditoria sociale, ma per Rodney e Marco è qualcosa di più: “Un luogo che accoglie tutti coloro che, per svariati motivi, abbiano perso la retta strada, ma sono convinti che con l’impegno e la buona volontà si possa riacquistare lavoro e dignità nella nostra società”.

Da Heilige Boontjes (tradotto significa “fagioli sacri”) si può pranzare o cenare, fare colazione o consumare l’aperitivo, bere una birra alla spina e un caffè biologico: biologico sul serio, perché è certificato Max Havelaar/Fairtrade: per coltivarlo non sono stati utilizzati pesticidi e fertilizzanti chimici, e il contadino che l’ha seminato e poi colto ha ricevuto un prezzo equo per il proprio lavoro. Non basta, perché non solo carta e cartone vengono rigorosamente riciclati, ma anche i fondi di caffè non vanno perduti: inviati all’azienda specializzata SUEZ e diventano stoviglie, che a loro volta tornano sui tavoli del locale.

Una volta tanto, a misurare il successo di un locale non è il numero di coperti o quello degli scontrini, ma il numero delle persone che sono state assunte: un’ottantina, da quando opera, tra collaboratori esterni e interni. Un modello talmente apprezzato da aver conseguito il premio Hein Roethof, destinato al miglior progetto di prevenzione della criminalità, promosso dalla municipalità di Rotterdam: dal 2015 a oggi più di 120 giovani hanno trovato una seconda chance e un lavoro onesto e riconosciuto.

Non basta, visto che la stazione di polizia comprendeva anche 6 celle di detenzione, 4 di queste sono state convertite in B&B (la “Penthouse Prison”, prenotabile su Airbnb): arredate da Daan Bakker di Daf-architecten, una cella, ops, una camera dispone di un confortevole letto matrimoniale, le altre tre hanno letti singoli; poi ci sono spazi per TV, impianto stereo e libreria. Rimane qualche traccia del precedente utilizzo, ma anche questa contribuisce a rendere unica e indimenticabile l’atmosfera di Heilige Boontjes.

Heilige Boontjes
Eendrachtsplein 3, 3015 LA Rotterdam
https://www.heiligeboontjes.com/

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584