La 425° Edizione della Fiera Nazionale dell’Artigianato e dell’Enogastronomia /RM) si svolgerà dal 22 al 30 marzo 2025, nello spazio adiacente la millenaria Abbazia di S. Nilo. Un viaggio alla riscoperta del gusto e delle tradizioni culinarie d’Italia.
Per il 2025, in occasione del Millenario della Consacrazione della Chiesa di Santa Maria, il Comune ha deciso rivoluzionare completamente il format della Fiera nazionale, che vanta una tradizione secolare di 424 anni, proponendo per la prima volta un evento mirato alle aziende e agli operatori del settore, ossia un concept fieristico in grado di valorizzare il loro lavoro, unendo al contempo storia e innovazione.
Come quasi tutte le fiere che affondano le loro origini nel Medioevo, anche quelle di Grottaferrata hanno iniziato verosimilmente in concomitanza di importanti feste religiose che attiravano folle di fedeli. La necessità di ristorare un gran numero di persone richiamava mercanti di viveri e merci specie se il luogo del raduno era lontano dai centri abitati, come nel caso di Grottaferrata. I mercanti accorsi finivano anche per scambiarsi merci tra loro dando origine a mercati a date fisse coincidenti appunto con feste religiose e che, dal latino feria, presero il nome di fiere.
La fiera offre una vasta esposizione di prodotti artigianali, enogastronomici e agricoli, valorizzando le eccellenze locali e promuovendo la cultura del “Made in Italy”. Oltre agli stand espositivi, eventi, mostre d’arte, spettacoli folkloristici, convegni e laboratori tematici dedicati alla tradizione e all’innovazione con particolare attenzione è rivolta ai prodotti tipici del Lazio come il vino dei Castelli, l’olio extravergine d’oliva ed i salumi, che possono essere degustati e acquistati direttamente dai produttori.
Info: https://www.fieradigrottaferrata.it/