Modello di punta di Tenways, la CGO600 Pro si è guadagnata nel tempo ampio riconoscimento, con migliaia di ciclisti ne hanno apprezzato le prestazioni, soprattutto la leggerezza. Nonostante le prestazioni e la struttura robusta, la CGO600 Pro pesa soli 17 kg (19 con tutti gli accessori montati), quindi incredibilmente facile da manovrare nel traffico, una combinazione di agilità e potenza che l’ha resa una scelta apprezzata tra gli appassionati di e-bike.
Sulla scia di questo successo, Tenways ha presentato ora la nuova variante con trasmissione a catena: la CGO600 Plus. Progettata per affrontare senza sforzo i diversi percorsi cittadini, la CGO600 Plus eleva ulteriormente l’agilità e il comfort della Pro e promette una pedalata facile e tranquilla. Con una capacità di carico fino a 140 kg, si propone come bicicletta versatile, adatta a ciclisti di tutte le taglie.
In equilibrio tra stile urban e design classico, la geometria della CGO600 presenta un’estetica di ispirazione olandese. Il tubo sterzo allungato verso l’alto confluisce armoniosamente nel tubo orizzontale, sottile e leggermente angolato. I cavi sono elegantemente nascosti all’interno della forcella anteriore, fornendo un aspetto pulito e ordinato alla bici, oltre che una maggiore protezione, senza sacrificare la funzionalità dei freni.
La CGO600 Plus è alimentata dal motore al mozzo C9, progettato in house, che offre prestazioni silenziose con una coppia massima di 45 Nm ed una erogazione fluida. Questo consente a chiunque di percorrere senza sforzo strade urbane e salite moderate, godendo di un’accelerazione rapida e ultra-silenziosa. Il cambio e il deragliatore posteriore Shimano Claris a 8 velocità, combinati con una cassetta affidabile, offrono controllo e reattività, con un’ampia gamma di rapporti, perfetta per ogni situazione.
La leggerezza della bicicletta non sacrifica la sua autonomia: grazie alle celle d’avanguardia LG 21700 di cui è composta la batteria, la CGO600 Plus ha una capacità di 360 Wh in una batteria estraibile e ben dimensionata, che garantisce un’autonomia assistita fino a 100 km e consente una semplice ricarica ovunque ci sia una presa elettrica disponibile.
L’attacco manubrio regolabile si adatta a diverse altezze e preferenze di guida, garantendo comfort, maneggevolezza e settaggio personalizzati. Il fanale anteriore a due fari si integra perfettamente nel tubo sterzo, fornendo un’illuminazione eccellente che assiste le pedalate in assenza di luce. Il fanale posteriore è dotato di una luce di frenata che aumenta sicurezza e visibilità.
I freni a disco idraulici assicurano una frenata precisa e affidabile in tutte le condizioni atmosferiche e le strade urbane più dissestate non saranno un problema grazie agli pneumatici antiforatura montati su questo modello. Il display a colori minimalista è disponibile in 7 lingue: italiano, inglese, olandese, tedesco, francese, spagnolo e danese.
Contestualmente alla CGO600 Plus, a catena, Tenways introduce sul mercato anche una nuova Limited Edition della CGO600 Pro (dunque con trasmissione a cinghia) in colorazione Mint Blue. Questa colorazione si aggiunge alle versioni Sky Blue, Midnight Black, Avocado Green e Pebble Gray già esistenti per la versione Pro.
La CGO600 Pro ha vinto nel 2024 il Red Dot Award, massimo riconoscimento tedesco per il design.
La CGO600 Plus è acquistabile a 1.799 euro, in 3 taglie e nelle colorazioni Sky Blue o Pebble Grey. La CGO600 Pro, nella nuova edizione limitata Mint Blue, è anch’essa disponibile in 3 taglie a un prezzo di 1.899 euro. Entrambe sono disponibili presso i rivenditori fisici in Europa e sul sito internet tenways.com.
Tenways mette a disposizione per le due varianti della CGO600 una linea di accessori appositamente studiata: sono disponibili tre differenti modelli di borsa laterale, tutti impermeabili (da 15, 17 o 25 litri, a partire da 59 euro), una batteria supplementare che permette di estendere la percorrenza della bici (1,2 kg di peso, dotata di sacca impermeabile protettiva: 299 euro) ed un portapacchi posteriore in alluminio con capacità di carico sino a 27 kg, 59 euro).
Trasmissione a cinghia o a catena?
La trasmissione a cinghia è relativamente poco diffusa sulle biciclette, a vantaggio della tradizionale catena. I due sistemi hanno ognuno dei pro e dei contro.
La cinghia ha due grossi vantaggi: non richiede manutenzione ed ha una durata di gran lunga superiore. Inoltre, non necessitando di lubrificazione, non sporca ed è maggiormente silenziosa.
La catena ha dalla sua una maggiore efficienza nel trasferimento dell’energia alla ruota (a patto di esser mantenuta pulita), cosa che la rende preferibile per percorsi con salite, ed è più facile da riparare.