Home RubricheEventi e Manifestazioni Antica fiera di San Rocco a Faenza

Antica fiera di San Rocco a Faenza

da Redazione
29 letture

L’antichissima Fiera di Faenza affonda le sue radici nel XIV secolo e si svolge nello stesso periodo dell’anno e negli stessi luoghi di cui è nata sette secoli fa.
La Fiera di San Rocco, organizzata da Accademia Medioevale di Faenza, ha il patrocino della Regione Emilia Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Faenza, con la collaborazione dei Circoli del territorio rionale: Circolo Rione Verde, S.P. Damiani, Torricelli, Villa Franchi e Pro Loco.
La fiera di San Rocco, che si è svolta interrottamente da secoli, salvo le sospensioni dovute a guerre, cambiamenti politici eccetera, è tornata all’antico splendore occupando tra piazze, corsi, strade, vicoli, parchi e circoli, un terzo del centro storico di Faenza.
Ogni prima domenica di novembre, quest’anno il 4, la zona più antica di Faenza si anima accogliendo decine di migliaia di visitatori che potranno visitare il “Borgo Medioevale” con le sue rievocazioni storiche, i mestieri antichi, combattimenti, mangia fuoco, musiche e altri contesti che immergeranno i visitatori nell’atmosfera magica di altri tempi, dove le strade vive e pulsanti avevano l’unica limitazione della luce e del cattivo tempo
In via Cavour si snoda il grande mercato ambulante e poi…. strade dedicate agli hobbisti, agriturismi, prodotti di stagione, vino e cioccolato, all’arte nelle varie espressioni, associazioni sportive.


Mostre di vario genere nei circoli e spettacoli itineranti di sbandieratori, tamburi e trampolieri oltre a spazi dedicati ai più piccoli
Il simbolo della Fiera “Esendofio” vi aspetta sui trampoli per stupire grandi e piccini.
Info: https://www.accademia-medioevale.it/
A cura di Roberto Serassio

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584