Home TurismoEnogastronomia Formaggi e Sorrisi 2025 – Cremona 28/30 marzo

Formaggi e Sorrisi 2025 – Cremona 28/30 marzo

Ritorna a Cremona l’evento che celebra i prodotti caseari Made in Italy

da Redazione
19 letture

Va in scena a Cremona la quinta edizione di “Formaggi & Sorrisi, cheese & friends festival”, l’evento dedicato alle eccellenze casearie italiane, in programma dal 28 al 30 Marzo 2025 nel centro storico della città lombarda. In Italia si contano circa 487 tipologie di formaggi, che includono freschi, spalmabili e stagionati. Di questi, ben 53 possiedono la certificazione DOP, più di ogni altro paese in Europa. Per tre giorni la città di Cremona vedrà come protagonista il formaggio, una kermesse alla quale prendono parte aziende provenienti da tutto il territorio italiano, con un ricco e variegato calendario di appuntamenti dedicati a un pubblico di tutte le età, degustazioni, show cooking, oltre a premi dedicati alle eccellenze casearie, ottimi per scoprire nuove combinazioni di gusto o sapori della tradizione, sculture di formaggio, laboratori, spettacoli, convegni e tavole rotonde. Saranno ideati percorsi alla scoperta dei singoli prodotti e degli abbinamenti a loro affini, come ad esempio il sodalizio caseario con la mostarda o con il vino, oppure un bocconcino di mozzarella di bufala avvolto dalle note speziate di un gin artigianale. Soavi note di violino accompagneranno la degustazione di pregiati formaggi e i visitatori più curiosi saranno condotti alla scoperta delle produzioni casearie che si affacciano lungo il fiume Po, culla del comparto principe della manifestazione.

Un vero e proprio viaggio in tutta Italia alla scoperta delle migliori produzioni casearie. Immancabili dalla Lombardia i principi della manifestazione, ossia il Grana Padano dop e il Provolone Valpadana dop, e i formaggi più rappresentativi della regione, come il formai de mut, il taleggio, il gorgonzola, il cremoso stracchino e il raro strachitunt, immancabile il celebre salva cremasco, ma anche il tradizionale cacio, realizzato secondo antiche tecniche tramandate nel tempo. Dal vicino Piemonte, formaggi dal sapore intenso, lavorati con metodi artigianali. In particolare il rinomato montébore, un formaggio dalla caratteristica forma a torre, prodotto con una miscela di latte vaccino e ovino. Dall’Alto Adige arriveranno eccellenze dai sapori decisi e dall’inconfondibile aroma affumicato e una selezione di formaggi di malga e ricotte, la tradizione casearia di montagna.

La Toscana proporrà una vasta gamma di pecorini, sia freschi che stagionati, perfetti per soddisfare ogni palato. Dal Sud Italia sarà invece presente la produzione della Sardegna con il celebre pecorino sardo nelle sue varianti dolce e stagionato ideale per chi ama i sapori robusti e autentici e dalla Campania un’ampia selezione di prodotti a base di latte di bufala, tra cui mozzarella, scamorza, yogurt e panna cotta. Tra le specialità proposte, spicca un’innovazione dove le mandorle incontrano la mozzarella di bufala, per un prodotto dal gusto unico come il “Tarallo”.

Tanti appuntamenti stupiranno il pubblico, tra i più attesi il Maxi Panino al Provolone con un panino lungo oltre 10 metri, farcito con Provolone e la Grande Muraglia Lunare, una spettacolare installazione casearia composta da un pannello lungo 2,5 metri e alto 1,2 metri, interamente decorato con mezzelune di provolone. Non mancherà un tributo alla musica con l’evento Cheese Vinile, dove il maestro intagliatore Matteo Padoan realizzerà spettacolari incisioni su dischi di croste di Grana Padano, denominate in gergo “piatti”, omaggiando le canzoni simbolo dei grandi successi di Mina, la “Tigre di Cremona”, per ricordarne e celebrare le sue origini. I dischi intagliati saranno esposti come vere e proprie opere d’arte e si potrà assistere dal vivo alla performance dell’artista che inciderà nel formaggio, davanti agli occhi dei visitatori, uno dei titoli più rappresentativi della carriera della cantante.

Il cuore pulsante della manifestazione sarà il Palacheese, che ospiterà alcuni degli appuntamenti più attesi. Tra questi, il Cheese Violin, un’esperienza multisensoriale in cui i sapori e gli aromi dei formaggi verranno interpretati da una talentuosa violinista. Sempre in questa cornice si terrà il Trofeo di San Lucio, dove ONAF e Asso Casearia Pandino annunceranno le nomination dell’undicesima edizione del premio dedicato ai migliori formaggi italiani selezionati tra centinaia di candidati. Il viaggio alla scoperta delle eccellenze casearie lungo il fiume Po farà tappa a Cremona con “I formaggi del Po”, un evento dedicato alla valorizzazione delle produzioni locali. Inoltre, un convegno promosso dalla Provincia e dai Consorzi analizzerà il futuro della professione del casaro, approfondendo le sfide e le opportunità per le nuove generazioni. I visitatori più curiosi potranno scoprire abbinamenti originali, come l’incontro tra questi formaggi e ingredienti d’eccellenza quali frutta secca, mostarda e miele, accompagnati da un’ampia selezione di pani artigianali. L’esperienza sarà arricchita dalla presenza di esperti ONAV, che guideranno gli ospiti nella scoperta di abbinamenti con vini, gin e sakè.


Le vie del centro di Cremona saranno animate da una serie di eventi originali e coinvolgenti. Tra questi, la suggestiva sfilata dei Bovari del Bernese organizzata dal gruppo amatoriale GR.A.B.BER, che riporterà in vita un’antica tradizione montana grazie a questi splendidi cani da lavoro, ornati con carrettini decorati con finte forme di formaggio e bidoni del latte.

Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival è promosso dal Consorzio di Tutela Provolone Valpadana e dal Consorzio di Tutela Grana Padano, con il contributo e il patrocinio della Provincia di Cremona e della Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio del Comune di Cremona, annovera come main sponsor Auricchio spa, Fattorie Cremona (PLAC Produttori Latte Associati Cremona), Latteria Soresina sca e Latteria Ca De Stefani sca. In collaborazione con ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e l’Istituto Superiore L.Einaudi, e con l’organizzazione di SGP Grandi Eventi.

Sito web: www.formaggiesorrisi.it
Facebook: @formaggiesorrisi
Instagram: @formaggiesorrisiofficial

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584