Domenica 6 ottobre 2024 parte la più grande caccia al tesoro mai vista in Italia. Si tratta infatti dell’iniziativa del Touring Club Italiano denominata “Caccia ai Tesori Arancioni” il cui scopo è di far conoscere e di valorizzare le piccole eccellenze dell’entroterra italiano attraverso i percorsi suggestivi che si snodano nel cuore dei borghi che possono vantarsi della certificazione “Bandiera Arancione”.
![](https://www.girareliberi.it/wp-content/uploads/2024/09/TRIORA_IM_LIB-MARCO-BENNICICONCORSO-FOTOGRAFICO-TCI-Caccia-ai-Tesori-Arancioni-1024x683.jpg)
Triora – foto Marco Bennici
Oramai alla quinta edizione, l’iniziativa vede il coinvolgimento di cento comuni italiani sparsi su tutta la penisola e pronti ad accogliere le migliaia di visitatori che, in un percorso a sei tappe, si vedono svelata la più profonda ed autentica identità del territorio e delle comunità che lo popolano.
Il programma, ogni anno sempre più articolato, prevede diversi argomenti specifici scelti dai borghi, per permettere di conoscere in modo inusuale e divertente, il comune su cui ci si trova.
Questi sono i temi dell’edizione di quest’anno:
• Musicale: con tappe legate alla tradizione musicale del luogo;
• Enogastronomico: per assaggiare le specialità che lo rendono un unicum:
• Costume d’epoca: per rievocare e rivivere storie e tradizioni locali.
Quest’anno l’esperienza sarà ancora più coinvolgente in quanto in ogni borgo sarà possibile ascoltare le storie di vita del paese, di personaggi che vi hanno vissuto e di curiosi aneddoti raccontati dagli stessi abitanti.
Partecipare è semplice; è sufficiente iscrivere la propria squadra, a partire da lunedì 2 settembre 2024, sul sito https://landing.touringclub.it/tesori-bandierearancioni/
A cura di Roberto Serassio