Home RubricheEventi e Manifestazioni Volprennern in Martzo – 1 marzo

Volprennern in Martzo – 1 marzo

antica tradizione che ogni anno si ripete nel piccolo villaggio di Lusérn

da Roberto Serassio
10 letture

Antica tradizione di origine pagana ricca di significati: con il fuoco si brucia la cattiva stagione e, nel contempo, il calore delle fiamme riscalda madre terra.
Si tratta in sintesi di un rito di fertilità e fecondità. Il grande fuoco rappresenta l’apice di una serie di eventi che iniziano già parecchi giorni prima quando i ragazzi, girando per le vie del paese con strumenti atti a produrre rumore (in genere campanacci), raccolgono presso le famiglie legna per preparare la grande catasta. Anche in questo caso i campanacci servono per risvegliare madre natura e, la legna che ogni famiglia offre, rappresenta il “sacrificio” personale affinché il rito abbia una buona riuscita.


Il calore delle fiamme scaldava madre natura (la terra) e nel contempo bruciava la cattiva stagione. A Lusérn (TN) ogni contrada accendeva il suo “martzo” e tutta la gente del paese partecipava all’evento per festeggiare la fine del rigido inverno, cantando e raccontando storie seduti intorno al falò.
Oggi come ieri, sull’altura a monte dell’abitato, denominata Kraütz, il primo sabato di marzo si rinnova l’accensione del falò che coinvolge l’intera comunità.
E questa antica tradizione come ogni anno si ripete nel piccolo villaggio di Lusérn, dove il tempo si è fermato, dove si parla l’antica lingua cimbra e dove il confine tra le leggende e realtà è di difficile comprensione per chi è immerso nella frenesia della vita moderna.


Per conoscere questa bellissima tradizione, sentirsi parte di una comunità che apre ai turisti i suoi momenti più veri e vivere un’esperienza che è davvero unica.
Data di svolgimento: Sabato 1 marzo 2025
Info: https://www.alpecimbra.it/

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584