Home Camper e CaravanVintage & Retrò Veicoli commerciali Mercedes, 55 anni di storia

Veicoli commerciali Mercedes, 55 anni di storia

breve storia dei veicoli commerciali Mercedes dal 1969 fino allo Sprinter

da a.cortellessa
38 letture Mercedes Sprinter prima generazione T1N
Potrebbero interessarti:

I veicoli commerciali della Stella sono da decenni alleati indispensabili di molteplici attività; corrieri, polizia, paramedici e amanti dell’outdoor ne hanno apprezzato gli sviluppi nel corso degli anni. Quest’anno la Casa di Stoccarda festeggia diversi anniversari. Nel 1969, 55 anni fa, nacque il Bremer, un tempo conosciuto come Hanomag-Henschel, il primo veicolo commerciale leggero che uscì dalla catena di montaggio di Brema, nell’ex stabilimento Borgward che seguì il trasferimento della produzione di van e station wagon dallo stabilimento di Amburgo. Allo stesso tempo, Daimler-Benz acquisì una partecipazione del 51% e quindi commercializzò anche i veicoli L 306 con la denominazione Mercedes Benz. A cavallo tra il 1970 e il 1971, Daimler-Benz rilevò tutte le quote rimanenti di Hanomag-Henschel e continuò a costruire l’L 306 fino al 1977.

Nel 1984, 40 anni fa, l’ultimo van T1/TN uscì dalla catena di montaggio di Brema, l’esemplare numero 290.958, l’ultimo van della serie nota internamente come T1/TN. Questo segnò la fine della produzione di veicoli commerciali Mercedes-Benz a Brema, con l’intera produzione concentrata nello stabilimento di Düsseldorf, dove il T1/TN veniva prodotto già dal 1980. Da quel momento in poi, Brema fu utilizzata esclusivamente come fabbrica di automobili. Dal 1995, presso lo stabilimento di Düsseldorf furono costruiti altri 660.000 van della serie.

Nel 1989 arriva un profondo aggiornamento per il T1/TN che offriva maggiore potenza, maggiore velocità e minori emissioni. I due nuovi motori furono insigniti del titolo di “Diesel 1989”. Con questo restyling completo, lo stabilimento di Düsseldorf chiuse i movimentati anni Ottanta. Il T1/TN deve il suo successo in numerosi settori industriali soprattutto alla sua versatilità, che comprende porte laterali scorrevoli e posteriori (angoli di apertura: 90°, 180° o 270°), adattate alle dimensioni del pallet europeo: in totale, sono state offerte 252 varianti.

Mercedes Sprinter prima generazione T1N

Lo Sprinter è stato il primo veicolo commerciale che aveva un nome invece di semplici codici numerici e lettere, dando il via a un’offensiva di successo per i prodotti Mercedes-Benz Vans. Lo Sprinter è una vera e propria leggenda prodotta in quasi un milione di unità in 18 anni. Pur adottando la base del T1/TN, tutto il resto è stato rivoluzionato. La combinazione di carrozzeria autoportante, trazione posteriore ad alta aderenza, telaio moderno con sospensioni anteriori indipendenti, equipaggiamento di sicurezza esemplare e motori potenti era unica. Fin dall’inizio, lo Sprinter si è posizionato come un vero e proprio tuttofare. Grazie alle sue numerose varianti e opzioni, è diventato la prima scelta in tutti i settori industriali e lo è rimasto fino ad oggi, sempre più apprezzato anche nel settore camper. All’inizio del 2024, Mercedes-Benz ha ridefinito nuovamente lo Sprinter con un significativo aumento della sicurezza, del comfort e della digitalizzazione, pur mantenendo la sua flessibilità. Con l’eSprinter, Mercedes-Benz Vans implementa anche la fase successiva della sua strategia di elettrificazione. Il prossimo anno, Mercedes-Benz Vans festeggerà il 30° anniversario dello Sprinter e del suo ‘fratello minore’ Vito, il versatile tuttofare nel segmento dei mid-size van.

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584