Trovandosi in Puglia per la settimana di Pasqua, e saranno in tanti i camperisti in viaggio nella regione, oltre alle tante bellezze da vedere, si può fare un salto a Santa Cesarea Terme, in provincia di Lecce per la sagra della Cuddura. Ogni lunedì di Pasquetta si festeggia infatti nella località pugliese il dolce della “cuddura”, tradizionale del periodo di Pasqua. Si tratta di un pane particolarmente dolce con all’interno anche una o più uova sode intere.
Il suo senso risiede nell’abbondanza, dunque nell’auspicio di ricchezza e anche di fertilità come simbolizzato dall’uovo. Nei tempi passati, ai bambini veniva regalata proprio una cuddura al posto delle uova di Pasqua in uso oggi. Egualmente veniva utilizzata dalle ragazze come regalo per i fidanzati. Dapprima la sua forma era soltanto circolare con all’interno un numero obbligatoriamente dispari di uova (1,3,5…), poi nel tempo si è evoluta in più forme differenti in base al pubblico a cui si rivolgono: di campanile per ricordare la Pasqua, di cesto per l’abbondanza, di galletto per i ragazzi, di bambola per le ragazze, di cuore per gli innamorati. Durante la sagra, i forni si aprono ai turisti e mostrano anche come la cuddura viene preparata fino all’ultima fase della cottura: potrete così veder crescere i vari modelli davanti agli occhi, in modo del tutto artigianale.
Info: https://www.comune.santacesareaterme.le.it/