Home RubricheEventi e Manifestazioni Presepi sull’acqua – dal 7 dicembre al 6 gennaio a Crodo

Presepi sull’acqua – dal 7 dicembre al 6 gennaio a Crodo

Settantadue presepi a Crodo e nelle sue frazioni tra fontane e ruscelli

da Redazione
23 letture

Dallo scorso weekend del 7/8 dicembre è cominciata la decima edizione di “Presepi sull’acqua”, uno degli eventi natalizi più originali e amati del Nord Italia, amatissima manifestazione della Valle Antigorio che offre un incredibile percorso tra fontane, rii e antichi lavatoi della valle con l’esposizione di ben 72 presepi che curatori, volontari appassionati, allestito nel centro principale di Crodo e nelle piccole frazioni di montagna della Valle Antigorio. Ad arricchire la decima edizione anche visite guidate, eventi e laboratori, musica e aree ristoro. La fama dell’evento ha superato i confini nazionali: il 26 novembre a Bochum e il 4 dicembre ad Amburgo i planetari cittadini hanno ospitato la proiezione immersiva delle immagini scattate nella passata edizione dal fotografo Heinrich Brinkmöller-Becker.

Fino al 6 gennaio 2025 saranno numerose e curatissime nei particolari le installazioni artigianali di Presepi sull’acqua. Una manifestazione unica, fortemente legata alle radici più autentiche del Natale, al suo messaggio più profondo, resa possibile grazie ad una valorosa squadra di volontari all’opera per dare vita a composizioni artistiche, tra tradizione e sperimentazione, con linguaggi creativi ricchi di fantasia e spesso legati a materiali naturali delle montagne.

Fin dalla sua nascita, l’evento organizzato dal Comune di Crodo, ha puntato sulla qualità e su un filo rosso per tutte le Natività, l’acqua: elemento importantissimo in questa terra alpina, tanto per l’industria idroelettrica (celebri le centrali progettate dall’architetto Piero Portaluppi), quanto per quella delle bevande (qui è nato il celebre analcolico “biondo” che porta il nome di Crodo nel mondo). Sono dunque ruscelli, fontane e antichi lavatoi le speciali “quinte” naturali in grado di valorizzare e rendere inimitabili i 72 Presepi sull’acqua del paese della Valle Antigorio e delle sue piccole e incantevoli frazioni. Una ricetta solo apparentemente semplice, frutto di un intenso lavoro di squadra, che ha permesso a Presepi sull’acqua di trasformarsi negli anni in un evento in grado di richiamare decine di migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo d’Italia.

Sul sito www.crodoeventi.it sono online i dettagli e il programma delle escursioni guidate, arricchiti dal programma degli eventi collaterali, le info utili e la nuova mappa completa. Un percorso sempre fruibile, di giorno e di sera, quando le luci dei presepi e delle stelle rendono ancor più carico di suggestione l’itinerario lungo strade, sentieri e mulattiere che portano dai 500 metri di Crodo ai 1200 metri d’altitudine dell’Alpe Foppiano, il punto più alto.

Una visita a Presepi sull’acqua diventa anche occasione per scoprire le meraviglie ambientali della Valle Antigorio e le eccellenze gastronomiche racchiuse come tesori tra le vette: immancabile dunque una sosta nei ristoranti locali, in grado di proporre deliziosi piatti gourmet a km0, così come presso produttori e artigiani del gusto, tra formaggi d’alpeggio, prelibatezze da forno, erbe officinali e salumi di alta qualità. Strutture ricettive accoglienti, centri benessere e il vicino polo termale di Premia completano la ricca offerta di questa valle all’estremo nord del Piemonte.

A disposizione di tutti i visitatori di Presepi sull’acqua la webapp fruibile attraverso il sito ufficiale https://crodoeventi.it/itinerari/: oltre a segnalare i posizionamenti di tutte le installazioni, l’app offre mappe e audioguide geolocalizzate per scoprire il valore e la storia dei punti di interesse del territorio.


Sito ufficiale: www.crodoeventi.it
Facebook: https://www.facebook.com/presepiacqua

Credit foto: Marco Benedetto Cerini

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it é un organo di informazione indipendente in corso di registrazione presso il Tribunale.

Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà della Redazione, degli autori o dei fornitori di GirareLiberi.

Dati, foto, video e contenuti che ci venissero proposti da lettori, fornitori e inserzionisti o terze parti, vengono da noi usati in quanto liberi da diritti. Potranno essere da noi pubblicati senza menzione di origine.   I testi, le foto, le elaborazioni grafiche  e i video editi da GirareLiberi non possono essere copiati o tuttavia utilizzati in forma digitale o cartacea. Non é consentita la diffusi o rielaborazione  anche se solo parziale  senza il consenso espresso della Redazione.

©2024 GirareLiberi – P.Iva IT09633670584