Home TurismoMete Italia Presepe luminoso di Manarola

Presepe luminoso di Manarola

fatto con materiali riciclati da più di trecento figure a grandezza naturale

da Roberto Serassio
33 letture

L’appuntamento natalizio per eccellenza alle Cinque Terre è il presepe luminoso di Manarola (SP). Si accende ogni anno l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, fino alla fine di gennaio sulla collina delle Tre Croci.
Ideato nel 1976 da Mario Andreoli, ferroviere in pensione, il presepe di Manarola è fatto con materiali riciclati da più di trecento figure a grandezza naturale: Gesù Bambino, Maria, Giuseppe, pastori, pescatori, pecore, delfini, gabbiani, cammelli, angeli, Re Magi… in continua evoluzione fino ad usare 8 km di cavi elettrici e 17.000 lampadine. Nell’anno del coronavirus sono state inserite figure di medici ed infermieri.

Il Presepe di Manarola (foto C. Leone)

Per godere al meglio della vista del presepe, è possibile ammirarlo dal piazzale della chiesa di San Lorenzo o da Via Rollandi. Per i più intrepidi, il panorama migliore è lungo la Via Beccara, l’antica mulattiera che collega Manarola e Riomaggiore attraversando, il colle. Ma attenzione, il sentiero non è illuminato ed è necessario munirsi di una torcia perchè sono trecentoventi gli scalini da fare per arrivare in alto.
Info:https://www.comune.riomaggiore.sp.it/

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584