Home TurismoMete Italia Napoli e l’Epifania

Napoli e l’Epifania

il 6 gennaio a Piazza Mercato si svolge il mercatino della Befana

da Roberto Serassio
12 letture

La notte dell’Epifania è avvolta da un alone di magia, si dice infatti che gli animali parlino nelle stalle e nei boschi circostanti. A Napoli questa festa è molto importante, basti pensare che il 6 gennaio a Piazza Mercato, il centro della vita napoletana da oltre 800 anni, si svolge puntualmente il mercatino della Befana. Dolciumi, musica, giocatoli e luci colorano la piazza: il clima allegro e gioioso ricorda quasi una festa di paese.
Sembra che, come la gran parte delle feste religiose, sia stata rubata ai latini. Secondo un’antica leggenda, dodici giorni dopo il solstizio di dicembre, la bellissima Dea Diana (la dea della cacciagione e della vegetazione) volava sui campi per promettere fertilità, e i romani si scambiavano un dono di buon augurio per l’anno nuovo. A partire dal IV secolo d.c. la Chiesa Romana iniziò a condannare tutti i riti e le credenze pagane, definendole frutto di influenze sataniche: tra queste c’era anche la Dea Diana. Ma nonostante i numerosi tentativi di censura da parte della Chiesa, questa figura femminile entrò ugualmente a far parte del Cristianesimo, con un nuovo aspetto, quello di una vecchietta, goffa ma gentile, che rappresentava il dualismo tra il bene e il male.

La festa romana di Diana fu, quindi, “riciclata” con una favoletta giunta fino ai giorni nostri. Si racconta che i Re Magi, diretti a Betlemme per portare i doni a Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni a un’anziana signora. Malgrado le loro insistenze, la donna non li accompagnò a far visita al piccolo. In seguito, pentita di non aver seguito i Re Magi, preparò un cesto di dolci, uscì di casa e si mise a cercarli. Bussò invano a ogni casa che trovava lungo il suo cammino, donando dolciumi a tutti i bambini che incontrava, nella speranza che uno di essi fosse il piccolo Gesù. Secondo una prima versione della storia la Befana girerebbe ancora oggi per il mondo, facendo regali a tutti i bambini, per farsi perdonare; secondo una seconda, continuerebbe a portare doni a tutti i bambini con la speranza di incontrare, prima o poi, il Messia. Dopo aver letto questa favola, si comprenderà facilmente come Napoli e la Befana abbiano sin dalla notte dei tempi stretto un forte legame. Sono simili, sono entrambe magiche, sono entrambe “vecchie” ma sagge, e nonostante siano state maltrattate nel tempo, ricorderanno sempre un passato di grande bellezza e prosperità.
Info: https://www.comune.napoli.it/

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it é un organo di informazione indipendente in corso di registrazione presso il Tribunale.

Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà della Redazione, degli autori o dei fornitori di GirareLiberi.

Dati, foto, video e contenuti che ci venissero proposti da lettori, fornitori e inserzionisti o terze parti, vengono da noi usati in quanto liberi da diritti. Potranno essere da noi pubblicati senza menzione di origine.   I testi, le foto, le elaborazioni grafiche  e i video editi da GirareLiberi non possono essere copiati o tuttavia utilizzati in forma digitale o cartacea. Non é consentita la diffusi o rielaborazione  anche se solo parziale  senza il consenso espresso della Redazione.

©2024 GirareLiberi – P.Iva IT09633670584