Home TurismoMete Italia La magia del Natale in Alto Piemonte

La magia del Natale in Alto Piemonte

questo angolo di Piemonte riflette l’identità di un territorio che si distingue per il suo carattere

da Roberto Serassio
15 letture Santa Maria Maggiore - mercatini di Natale

C’è un luogo dove il Natale non è solo una festa, ma un’esperienza che celebra l’unicità delle tradizioni locali, intrecciando storie e usanze che appartengono a una terra straordinariamente autentica. Tra montagne innevate, borghi medievali e laghi scintillanti, ogni evento in questo angolo di Piemonte riflette l’identità di un territorio che si distingue per il suo carattere. Qui non troverete i soliti mercatini e festeggiamenti, ma manifestazioni che parlano di radici profonde, di artigianato genuino e di sapori inconfondibili, il tutto avvolto in un’atmosfera di pura magia natalizia.
È un viaggio che non si limita a stupire, ma che invita a vivere il Natale in modo diverso, più intimo e autentico, esplorando tradizioni che non si trovano altrove. Nell’Alto Piemonte, il Natale è una finestra aperta su un mondo ricco di emozioni, un luogo dove il tempo sembra fermarsi per accogliere chiunque voglia lasciarsi sorprendere.
Il cuore delle festività pulsa nei mercatini, veri scrigni di artigianato e bontà. A Ghemme, nel novarese, il castello-ricetto si anima con Natale nelle Cantine, dove vicoli illuminati e cantine storiche ospitano artigiani e produttori locali. Tra un bicchiere di vin brulé e una cioccolata calda, l’atmosfera diventa pura festa.

Il borgo di Babbo Natale a Candelo

Nel Biellese, il Borgo di Babbo Natale trasforma il Ricetto di Candelo, affascinante complesso architettonico di epoca medievale, in una scenografia da fiaba. Le bancarelle di artigianato, le decorazioni luminose e l’incontro con Babbo Natale rendono l’esperienza unica, perfetta per grandi e piccini.
Tra gli eventi più attesi, spiccano i Mercatini di Santa Maria Maggiore, meraviglioso borgo dall’architettura di montagna, nel cuore della Val Vigezzo, anche nota come Valle dei Pittori o degli Spazzacamini. Qui oltre 200 espositori animano le vie con creazioni artigianali e specialità gastronomiche locali, creando un’esperienza indimenticabile.

Macugnaga

E per un tocco fiabesco, a incantare grandi e piccini ci sono i Mercatini di Macugnaga, ai piedi del Monte Rosa, insieme alla Regina dei Ghiacci, con la sua presenza magica a 1.700 metri di altitudine, raggiungibile con una salita mozzafiato sulla funivia che porta all’Alpe Bill.
Il Natale è anche sinonimo di presepi, che raccontano storie senza tempo. Nella Valle Antigorio a Crodo, famosa per le sue acque minerali, Presepi sull’Acqua trasforma fontane, lavatoi e rii in un percorso di meraviglia. Il gioco di luci e riflessi, unito alla bellezza naturale, rende questo itinerario unico e suggestivo.

Presepe Gigante del Marchetto

A Mosso, nel Biellese, il Presepe Gigante del Marchetto trasforma l’intero borgo in una rappresentazione vivente: personaggi a grandezza naturale animano le strade, regalando ai visitatori un viaggio indimenticabile tra le scene della Natività.
In Valsesia, Postua si trasforma in un museo a cielo aperto: i presepi disseminati tra portoni, fontane e fienili conducono i visitatori in un’atmosfera da favola, unendo creatività e tradizione in un’esperienza da non perdere.
La magia del Natale prende vita anche alla Grotta di Babbo Natale di Ornavasso. Nei boschi dei Twergi, gli elfi di Babbo Natale accompagnano piccoli e grandi attraverso un percorso incantato fino alla grotta sotterranea, un’antica cava di marmo trasformata in un regno natalizio con scintillanti installazioni, dove vivere l’emozione dell’incontro con Babbo Natale.
L’arrivo del nuovo anno si celebra con eventi pensati per ogni gusto. A Novara, il Teatro Coccia accoglie il Gran Galà di San Silvestro, uno spettacolo che spazia dalla lirica al pop, in un crescendo di emozioni e musica.
Per chi cerca la quiete della montagna, il Capodanno alla Piana di Vigezzo offre ciaspolate sotto le stelle, musica dal vivo e fuochi d’artificio. A Varallo, in Valsesia, il centro storico si anima con spettacoli e brindisi, mentre la pista di pattinaggio rende l’esperienza indimenticabile per le famiglie.

Isola dei pescatori

Un capitolo a parte lo meritano le Isole di Luce: sull’Isola Bella e sull’Isola dei Pescatori, dove le decorazioni luminose trasformano questi gioielli del Lago Maggiore in un incanto sospeso tra acqua e cielo. Il luogo perfetto per vivere una vacanza di fine anno romantica e scintillante.
Info: www.vivialtopiemonte.it

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it é un organo di informazione indipendente in corso di registrazione presso il Tribunale.

Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà della Redazione, degli autori o dei fornitori di GirareLiberi.

Dati, foto, video e contenuti che ci venissero proposti da lettori, fornitori e inserzionisti o terze parti, vengono da noi usati in quanto liberi da diritti. Potranno essere da noi pubblicati senza menzione di origine.   I testi, le foto, le elaborazioni grafiche  e i video editi da GirareLiberi non possono essere copiati o tuttavia utilizzati in forma digitale o cartacea. Non é consentita la diffusi o rielaborazione  anche se solo parziale  senza il consenso espresso della Redazione.

©2024 GirareLiberi – P.Iva IT09633670584