Home TurismoMete Estero Kaiserstuhl, terrazze del vino infinite

Kaiserstuhl, terrazze del vino infinite

sentieri escursionistici e piste ciclabili con splendidi panorami

da Redazione
6 letture Kaiserstuhl, Schwarzwald, Baden-Württemberg,

In Germania, nella bellissima regione vinicola del Kaiserstuhl , la più grande e soleggiata del Baden, crescono famosi vitigni come il Pinot Nero e il Müller-Thurgau.
I panorami di vigneti terrazzati del Kaiserstuhl offrono sentieri escursionistici e piste ciclabili con splendide vedute, imponenti terrazze e laghi balneabili per rinfrescarsi.
Chi visita questa regione, non è solo attratto dal buon vino e dal clima gradevole, siamo infatti in una delle regioni più calde della Germania, ma soprattutto dai sentieri escursionistici che permettono di esplorare il bellissimo paesaggio.

Vogtburg wine village

Vogtburg wine village

Sono otto i diversi sentieri tematici, oltre al sentiero Kaiserpfad, lungo 21,7 chilometri, che conduce da Endingen a Ihringen.
Gli otto sentieri offrono splendidi percorsi escursionistici, per un totale di 140 chilometri, ognuno è lungo tra i 15 e i 30 chilometri. Il più noto è il Neulindenpfad, noto anche come sentiero nord-sud. Simile al Kaiserstuhlpfad, si snoda per 16,8 chilometri da Endingen a Ihringen con viste uniche sulla Foresta Nera e sulle montagne dei Vosgi.
Anche gli appassionati di ciclismo apprezzeranno il Kaiserstuhl, poiché sia la piccola catena montuosa che il Tuniberg, un’altura calcarea, possono essere percorsi in un solo giorno grazie alla pista ciclabile del Kaiserstuhl.

Una ulteriore attrazione della zona è la visita a una delle numerose cooperative di viticoltori della regione, che vinificano una ampia varietà d’uva come Riesling, Pinot Bianco e Ruländer, coltivate sulle terrazze vinicole apparentemente infinite.

Credit foto Francesco Carovillano

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584