Con una superficie di 4.380 chilometri quadrati, il Parco nazionale del Mare di Wadden dello Schleswig-Holstein è il parco nazionale più settentrionale della Germania, e il più grande parco nazionale dell’Europa centrale e la più grande area protetta tra Capo Nord e la Sicilia. Nel 2009 l’UNESCO ha dichiarato l’area patrimonio dell’umanità. Fondato nel 1985, quest’anno il parco festeggia il suo 40° anniversario con lo slogan “Giovane, selvaggio e dinamico”. L’anniversario viene celebrato tutto l’anno con varie attività, tra cui 40 esperienze naturalistiche guidate di alta qualità; tour ornitologici, escursioni nelle saline, tour alla scoperta della natura, escursioni sulle distese di fango con la bassa marea, conferenze e festival estivi in vari porti. L’elenco completo degli eventi speciali per il compleanno e delle date è disponibile qui.
Il Parco nazionale del Mare di Wadden protegge preziose distese di fango e aree marine, spiagge e paludi salmastre. Dal punto di vista geologico, si tratta di un’area naturale molto giovane, con un’età massima di 10.000 anni, che viene costantemente rimodellata dal flusso, dal vento e dalle onde. Ospita circa 10.000 specie di animali e piante, molte delle quali non vivono in nessun altro luogo. Milioni di uccelli nidificanti e migratori attraversano l’area ogni anno e fanno del Mare di Wadden l’area più ricca di uccelli d’Europa. Un paradiso per gli appassionati di birdwatching che vanno alla ricerca di spatole, volpoche, piovanelli pancianera e molte altre specie rare di uccelli.
www.nationalpark-wattenmeer.de
credit foto Martin Stock