Home RubricheEditoriali Il logorio della vita moderna

Il logorio della vita moderna

la nostra vita ha assunto dei ritmi veramente assurdi e ogni nostra azione ne esce esasperata

da Roberto Serassio
8 letture

Ai pionieristici tempi di Carosello vi era una pubblicità che raccomandava un amaro a base di carciofo contro il logorio della vita moderna. Questo succedeva circa sessant’anni fa, quando la vita aveva dei ritmi molto più blandi di quella di oggi, per cui mi domando quale bevanda dovremmo assumere oggi per combattere il logorio, anzi lo stress? Logorio è oramai una parola desueta usata solamente più da me e da coloro che sono nati a metà del secolo scorso…
Al di là di ogni reminiscenza pubblicitaria, oggi la nostra vita ha assunto dei ritmi veramente assurdi e ogni nostra azione ne esce esasperata.
Prendiamo ad esempio la circolazione stradale, argomento che interessa particolarmente noi amanti dell’abitar viaggiando. Oggi i mezzi possono quasi raggiungere prestazioni da Formula Uno, senza però avere delle strade paragonabili ai circuiti di Formula Uno, eppure la gente le affronta come se fosse costantemente in una situazione di emergenza, dove il recuperare un minuto può fare la differenza tra la vita e la morte. Non credo che ci sia sempre tutta questa fretta, ma oramai siamo così abituati a correre, per cui la frenesia è entrata in modo tale nel nostro DNA, da non accorgerci che stiamo premendo l’acceleratore oltre ogni buon senso.


Non parliamo poi delle rotonde, oramai diventate un affare da kamikaze, in quanto sembra che dare le precedenze tolga la dignità agli automobilisti, per cui immettersi in una di esse è come giocare alla roulette russa.
Il dramma è che questa frenesia di vivere si ripercuote anche su altri aspetti della nostra vita quotidiana. Nessuno ha più pazienza e il dover aspettare alcuni minuti in fila ci crea un trauma e, se proprio non ne possiamo fare a meno, ecco che ci mettiamo a pigiare freneticamente i tasti del cellulare per messaggiare o leggere le ultime idiozie di Facebook. Restare tranquilli e pazienti in attesa ci sconvolge e dobbiamo per forza impegnare la nostra mente. Lo stesso sport, che dovrebbe insegnarci alcuni valori fondamentali della nostra morale, è diventato un contenitore in cui riversare le frustrazioni di un’umanità che ha perso molte qualità morali.
Leggere i commenti dei tifosi di calcio dopo le partite equivale a leggere una dichiarazione di qualche signore della guerra.
Si sta lavorando per l’intelligenza artificiale, ma forse si dovrebbe lavorare anche sull’intelligenza naturale che in questo periodo latita pesantemente.
Buon viaggio a tutti, ma con giudizio

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584