A Dresda, dal 28 febbraio al 2 marzo 2025, va in scena il Carnevale Veneziano dell’Elba, un evento straordinario che rievoca e reinterpreta la storica tradizione del Carnevale italiano, celebrata da quasi 350 anni nel capoluogo sassone.
Da secoli esistono intensi e stretti legami tra Dresda e Venezia, che si esprimono in particolare nella tradizione del carnevale. Nel corso del tempo, il carnevale di Dresda ha assunto sempre più il carattere del carnevale veneziano, che ha raggiunto il suo apice nel XVIII secolo.
Il programma del Carnevale Veneziano dell’Elba trasforma la città di Dresda in un palcoscenico barocco per tre giorni di festeggiamenti, con momenti di spettacolo, cultura e convivialità. L’inaugurazione avverrà venerdì sera 28 febbraio con un buffet italiano all’Hilton Dresden, che offrirà anche pacchetti soggiorno a tema dedicati ai visitatori provenienti da fuori città.

foto: Tommy Halfter
Il momento clou sarà sabato 1° marzo con una grande passeggiata in maschere e abiti veneziani attraverso il suggestivo centro storico di Dresda, arricchita da spettacoli di danza. Dopo una raffinata pausa caffè nel palazzo residenziale, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare in costume le storiche sale del Palazzo Reale, un tempo teatro delle celebrazioni del Carnevale Veneziano dell’Elba da parte della corte sassone.
Per gli appassionati di storia e danza, la giornata proseguirà con una conferenza dedicata ai festeggiamenti e alle danze barocche nella storica Kügelgenhaus. La serata si concluderà con un elegante buffet e momenti di ballo nel cortile barocco dell’Hotel Bellevue, un tempo sede dell’ufficio del capomastro Pöppelmann.
A chiudere il weekend di festeggiamenti, domenica pomeriggio il Travestie Revue Theater Carte Blanche metterà in scena lo spettacolo “Maskentanz”, un’esibizione scenica ispirata alla “joie de vivre” barocca veneziana, con riferimenti divertenti e un’eleganza visiva mozzafiato. La scorsa edizione ha visto la partecipazione di persone mascherate provenienti da Dresda, dalla Germania e dai paesi vicini, che hanno sfilato in costumi elaborati tra le vie storiche della città, per la gioia di residenti e turisti. Il percorso ha attraversato i luoghi simbolo di Dresda: la Neumarkt, Altmarktgalerie, Schloßstraße, Stallhof, Fürstenzug, Brühlsche Terrasse e il Brühlschen Garten.
Per informazioni dettagliate https://elbvenezianischercarneval.de/

foto Tommy Halfter