Home TurismoMete Estero Gli ascensori idraulici di Strepy Thieu, in Belgio

Gli ascensori idraulici di Strepy Thieu, in Belgio

Una delle più colossali opere di ingegneria

da Helene Barale
14 letture

Forse non tutti sanno che in Belgio si trovano alcune delle più incredibili opere idrauliche mai realizzate. Ci troviamo nella provincia dell’Hainaut in Vallonia e precisamente nel Canal du Centre, canale di navigazione che unisce i fiumi Mosa e Schelda. Il tratto tra la La Louvière e Thieu racconta una storia particolare e interessante. Per superare infatti il dislivello di oltre 60 metri del canale, tra il XIX e il XX secolo sono stati realizzati quattro ascensori idraulici per natanti: Houdeng-Goegnies, Houdeng-Aimeries, Strepy-Bracquegnies e Thieu. Dal 2002, parallelamente all’antico Canal du Centre, è stato inaugurato l’ascensore Funicolaire di Strepy Thieu, diventato il più grande ascensore di barche d’Europa e secondo al mondo. Quest’ultimo è andato a sostituire i suoi predecessori che sono ancora tuttora funzionanti, seppur solo più a scopo turistico, e l’intero tratto del canale, gli ascensori stessi e le strutture associate si sono guadagnati a pieno titolo l’inserimento tra i siti Patrimonio Unesco.

Visitare Strepy Thieu
L’Ascensore Funicolare di Strepy Thieu non solo è completamente operativo ma è anche meta di numerosi turisti, desiderosi di scoprirne la storia e il funzionamento. Iniziamo con il dire che le sue misure sono impressionanti: oltre 100 metri di altezza e un dislivello di 73 che già da lontano lasciano a bocca aperta. La sua costruzione è iniziata nel 1982 ed è stato inaugurato nel 2002 consentendo, da quel momento, un incremento notevole del traffico fluviale. La visita ha la durata di circa 1 ora e si compone di una parte guidata e una parte libera. Si inizia dall’ottavo piano in cui è presente l’area espositiva che racconta la storia della navigazione nei canali, dal 1830 ai giorni nostri.

Qui una guida multilingue fornisce interessanti nozioni non solo sulla storia del Canal du Centre in generale ma anche della nascita e messa in funzione dell’ascensore. Conclusa la spiegazione si può procedere in autonomia, andando alla scoperta dei numerosi modellini e oggetti legati alla navigazione; l’interazione con alcuni di essi permette il coinvolgimento anche dei più piccoli. Il percorso espositivo si conclude con la proiezione di un filmato e la possibilità di vedere, attraverso grandi finestre, la grandiosa sala macchine. Prima di terminare la visita si scende al quinto piano dove è presente un’ampia area finestrata che consente, oltre ad una vista panoramica eccezionale sul canale e l’intera valle, di vedere l’ascensore in funzione. L’intero processo dura 6 minuti ed avviene in maniera apparentemente semplice: l’imbarcazione arriva e si ferma all’interno di una sorta di vasca, da qui l’ascensore si mette in moto facendola scendere o salire all’altro piano, attraverso un dislivello di ben 73 metri. In realtà gli ascensori sono due, uno per lato, così da velocizzare le operazioni e fare da contrappeso come nei sistemi di ascensore tradizionali.

Escursione in barca lungo il Canal du Centre
Per concludere al meglio la visita del Canal du Centre e dei suoi ascensori è possibile partecipare ad un’interessante e rilassante crociera in barca. Attraverso quest’attività, della durata di circa 2 ore e mezza, sarà possibile non solo navigare nelle acque placide del Canale ma anche andare alla scoperta di alcuni degli elementi che hanno fatto la storia di questi luoghi. La partenza in barca avviene da Strepy Thieu e raggiunge in prima battuta l’ascensore nr. 4 che viene attraversato, offrendo la possibilità di ammirare da vicino questa meravigliosa opera. Ci si dirige, successivamente, verso l’ascensore nr. 3 in cui si visiterà internamente la sala macchine per poter conoscerne il funzionamento ed i meccanismi. Il tour si conclude ritornando a Strepy Thieu per mezzo di un trenino turistico.

Cantine des Italiens
Tra l’ascensore nr. 1 e l’ascensore nr. 2 è infine visitabile il centro di interpretazione Cantine des Italiens. Questo luogo storico affronta l’argomento dell’immigrazione italiana, avvenuta massivamente nel dopoguerra. Nel complesso sono inoltre presenti un ristorante e una locazione barche elettriche per una divertente attività in famiglia.

Indirizzi e informazioni utili
-Ascensore Funicolare Strepy Thieu – Rue Raymond Cordier 50, 7070 Le Roeulx – GPS 50.477468 – Apertura: da fine febbraio ai primi di novembre (chiuso lunedì) Ampio parcheggio anche per camper
-Crociera in barca lungo il Canal du Centre – Partenza da Strepy Thieu – Apertura: dai primi di aprile ai primi di novembre (da mercoledì a domenica)
-Cantine des Italiens – Rue Tout Y Faut 90, 7110 La Louvière – Ampio parcheggio – Apertura: da fine aprile a fine settembre

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584