Home RubricheEventi e Manifestazioni Formaggio in Villa – Cittadella 11/14 aprile

Formaggio in Villa – Cittadella 11/14 aprile

vetrina del formaggio artigianale

da Redazione
17 letture

Dall’11 al 14 aprile a Cittadella (Padova) torna la 13° edizione di “Formaggio in Villa”, la vetrina nazionale del formaggio artigianale, evento dedicato agli amanti del gusto e della tradizione casearia.

Un intero weekend dedicato alla scoperta delle bontà casearie, dalle DOP più celebri alle rarità artigianali, dalle nuove tendenze ai capisaldi della tradizione. Torna l’evento “Formaggio in Villa” per chi desidera esplorare l’universo del formaggio in tutte le sue sfumature. Un viaggio tra le mura storiche medievali, dove i formaggi raccontano storie di passione e innovazione.

Oltre 170 gli espositori da ogni regione, centinaia di formaggi in degustazione e una selezione dei migliori prodotti premiati al concorso nazionale Italian Cheese Awards. Tra questi, spiccano il pluripremiato Maimone del Caseificio Erkiles della Sardegna, il Tomone d’Alpeggio del Piemonte, il Morlacco del Grappa del Caseificio Montegrappa, il Caciocavallo de “Il Parco delle Bontà” Caggiano Summo della Basilicata, lo Squacquerone di Romagna DOP della Latteria Sociale di Cesena, la Mozzarella di Bufala Campana DOP del Caseificio Il Casolare, la Burrata del Caseificio Artigiana di Puglia, l’Asiago DOP Stravecchio del Caseificio Pennar di Asiago, il Fiore Sardo DOP di Salvatore Bussu, l’Asiago DOP fresco e lo Stracchino del Caseificio San Rocco, il MonteLupo del Caseificio La Casara di Roncolato, il Branzi e lo Stracchino all’antica di Latteria Branzi, il Brenta Selezione Oro di Latterie Vicentine, lo Stagionato oltre 24 mesi de I Sapori delle Vacche Rosse, il Parmigiano Reggiano DOP di Brugnoli F.lli, l’Annutolo de La Tenuta Bianca, il Caciocavallo Silano del Caseificio Posticchia Sabelli e il Gregoriano dell’Azienda Agricola Gregorio Rotolo.

Tra le novità, quest’anno l’evento si arricchisce degli Show Lab, in cui i migliori produttori si trasformano in chef per regalare piatti gustosi, creati dal vivo con le loro specialità. Un’occasione unica per vedere e assaggiare come la tradizione incontra la creatività. Per approfondire, le Masterclass, nei locali storici della Torre di Malta, vicino all’ingresso di Porta Padova: dieci appuntamenti per degustazioni guidate tra abbinamenti inediti, come Asiago DOP, vini macerati e in anfora (sabato 12 aprile ) o Asiago DOP, Gin&Tonic (domenica 13 aprile), sidro o birre artigianali e trappiste. Un viaggio sensoriale dalla Grecia alla Svizzera, passando per le eccellenze italiane.

Torna anche quest’anno l’atteso Italian Cheese Awards, giunto alla semifinale, che celebra i migliori formaggi d’Italia. Durante l’evento, il pubblico potrà partecipare alle semifinali: 100 formaggi in degustazione libera, pronti per essere votati dai visitatori.

“Formaggio in Villa” non è solo formaggi: l’evento offre anche un viaggio tra salumi d’eccellenza, birre artigianali, vini pregiati e specialità regionali. Da non perdere l’area dedicata all’Abruzzo, con le sue prelibatezze culinarie e i vini presentati presso l’Enoteca Regionale.
Per i visitatori che desiderano concedersi una pausa golosa, “Formaggio in Villa” propone un’ampia selezione di piatti e specialità regionali. Tra le proposte di somministrazione, spiccano i primi piatti gustosi del Pastificio Bragagnolo, gli Arrosticini abruzzesi, la Porchetta siciliana di Suino Nero dei Nebrodi, la Crescia marchigiana, il Risotto con i formaggi, il Caciocavallo impiccato e tante altre delizie che celebrano la tradizione culinaria italiana.

mura di Cittadella

Formaggi in Villa
11/14 aprile a Cittadella (PD)
L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Il programma completo su www.formaggioinvilla.it

Main partner della manifestazione è il Consorzio Tutela Formaggio Asiago.

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584