Nell’imponente cornice della quattrocentesca Rocca di Lonato del Garda (Brescia), monumento nazionale dal 1912, dalle cui mura si gode di un’incantevole vista sul bacino del Benaco, torna dall’11 al 13 aprile il fascino di piante e fiori rari unito a quello di storia ed arte alla manifestazione Fiori nella Rocca, raffinata rassegna di giardinaggio. Cresciuta nel tempo, giunta alla sua XVII edizione, la rassegna è fra gli appuntamenti nazionali più attesi dagli appassionati del settore. Un nutrito e selezionatissimo numero di vivaisti, artigiani e specialisti in oggettistica da giardino esporranno per il piacere dei visitatori che avranno la possibilità di scoprire ed acquistare le novità per rendere incantevoli giardini e terrazze e, nello stesso tempo, visitare una delle principali fortificazioni del Nord Italia e l’affascinante complesso museale della Fondazione Ugo Da Como in cui è inserita, con i giardini e la straordinaria Casa Museo del Podestà con le facciate policrome da poco restaurate (come la Rocca, Monumento nazionale dal 1912).
Selezionati dal Garden Club Brescia e dalla Fondazione Ugo Da Como, ideatori dell’evento, saranno presenti i più importanti vivaisti, coltivatori e ricercatori di essenze rare italiani, tra cui i più noti produttori di erbacee perenni, rose, peonie, piante aromatiche, medicinali e orticole particolari, agrumi, ulivi e palmizi, pelargoni, iris, lavande, clematis, piante acquatiche, piante grasse, tillandsie, frutti antichi, ortensie, camelie. Accanto a loro, gazebo con arredi e complementi per esterno, decorazioni per il giardino, editoria specialistica, oggetti per la vita all’aria aperta, cosmetici naturali, abbigliamento in canapa e fibre naturali per il giardino e per il tempo libero, cappelli di paglia e tessuto decorati con motivi floreali, accessori moda a tema floreale, olii ed essenze profumate, mieli e prodotti dell’alveare, decorazioni vegetali e minerali profumate.
Tante le novità di quest’anno: i kokedama e i terrarium, i bonsai, le candele artigianali in raffinati e particolarissimi contenitori vintage (vecchie tazze, teiere, tazzine, zuccheriere), le libellule equilibriste (bellissime sculture di legno che regalano emozioni), i gioielli sartoriali, le borse e le pochette artigianali con tessuti pregiati e unici, i lecca lecca artigianali con fiori e frutta.
A disposizione dei visitatori, un servizio gratuito di carriolaggio per le piante acquistate fino al parcheggio di carico e scarico della merce. In programma lezioni di acquerello botanico, realizzazione di kokedama e di cura di piante e giardino. Inoltre, più di 50 opere – sia sculture che composizioni pittoriche a rilievo – dell’artista bresciano Felice Martinelli, saranno esposte all’interno della Sala del Capitano della Rocca e della Casa del Podestà
Per dare ai genitori la possibilità di girovagare in tranquillità fra gli espositori, sarà allestito anche quest’anno l’Hortus Conclusus, un’area dove – sabato 12 e domenica 13 aprile – i bambini saranno intrattenuti con giochi, animazioni e laboratori, il tutto sul tema della natura.
Rocca di Lonato del Garda
Via Rocca, 2 – Lonato del Garda (BS)
https://maps.app.goo.gl/yH9WwH63Cd5VtU5W6
Ingresso euro 6,00 – Sotto i 14 anni gratis
Supplemento per la visita alla Casa del Podestà – Euro 6,00
Biglietteria on line www.fiorinellarocca.it
orari di apertura
Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile dalle 10 alle 18
www.fiorinellarocca.it – info@fiorinellarocca.it
Pagina facebook “Fiori nella Rocca”