La festa della Madonna delle Galline è un evento religioso e civile che si svolge annualmente a Pagani (SA) da venerdì dell’ottava di Pasqua al lunedì successivo, quest’anno dal 25 al 30 aprile.
Sfilate, canti, balli e gastronomia caratterizzeranno la festa i cui festeggiamenti iniziano il venerdì in Albis, quando centinaia di persone si riuniscono davanti al santuario per attendere l’apertura della chiesa che ospita la statua della Vergine, che può essere ammirata solo in questa occasione.
La piazza si anima con il suono assordante di molteplici preghiere, musiche e danze. La classica tammorra, un tamburo a mano con sonagli di latta, domina la scena, trasformandosi nella vera e propria colonna sonora della festa. La tradizionale tammorriata, con il suo ritmo incalzante, segna l’entrata in chiesa e dà il via alle celebrazioni. La musica che accompagna la danza popolare selvaggia, profondamente radicata nella regione, segue la processione domenicale per tutta la durata dell’evento, conferendo al rito sacro un tocco folcloristico, rendendolo una delle feste religioso-popolari più conosciute del Sud: canti, balli, galline in processione, edicole preparate nei cortili e balconi festosi coperti da coperte e drappi colorati. In una ventina di cortili settecenteschi sono stati installati toselli decorati con immagini della Madonna, corredi nuziali e fiori.
Quando la Madonna ritorna al Santuario, ha inizio la celebrazione folkloristica che attira partecipanti da tutta la regione. Le vie principali si animano di bancarelle e colori e i tammorrari si riuniscono fino all’alba nella Villa Comunale e nei cortili dei toselli. È qui, tra balli tradizionali e buon vino locale, che si possono gustare i piatti tipici che sono inseparabili da questa festa e dal territorio che la ospita da mezzo secolo.
Info: https://www.comune.pagani.sa.it/it/eventi/la-festa-della-madonna-delle-galline