Home TurismoMete Italia Bormio, Pasqua tra tradizione e rinascita

Bormio, Pasqua tra tradizione e rinascita

i Pasquali e il Giardino del Tempo

da Redazione
12 letture

Bormio rinnova il suo legame con la tradizione attraverso la storica sfilata dei Pasquali, il paese si stringe attorno ai suoi valori più profondi. Le allegorie a tema religioso, realizzate con passione dai giovani dei reparti, sfilano lungo le vie del borgo la mattina di Pasqua, portate a spalla dagli uomini e accompagnate da donne e bambini in abiti tradizionali. La sfilata dei Pasquali è anche la sentita competizione tra i cinque reparti (quartieri) del paese (Maggiore, Dossorovina, Buglio, Combo, Dossiglio) i quali si sfidano per vincere l’ambito premio di migliore carro pasquale. La tradizione dei Pasquali, risale con tutta probabilità, ad antichi riti pagani legati alla pastorizia e all’agricoltura di montagna. Già prima dell’avvento del Cristianesimo, in tutta la Valle era diffuso un rito propiziatorio che prevedeva il sacrificio di un agnello, per lasciarsi alle spalle i rigori dell’inverno. La tradizione è stata poi associata al giorno di Pasqua e, nel corso dei secoli, si è passati alla semplice benedizione in chiesa di un agnellino addobbato con nastri e fiori.

In questo spirito tra passato e futuro, Bormio si arricchisce del Giardino del Tempo, un luogo speciale all’interno del Palazzo De Simoni che, attraverso un progetto di valorizzazione promosso da Braulio – l’amaro invecchiato in botte nato 150 anni fa nel cuore di Bormio – dal Comune di Bormio e dal Parco Nazionale dello Stelvio, offre una nuova prospettiva sul patrimonio naturale e culturale del territorio. Un angolo di quiete in cui storia, paesaggio e tradizione si fondono, permettendo a cittadini e visitatori di riscoprire il valore del tempo e del legame con la propria terra.


Se i Pasquali rappresentano la forza delle radici e della comunità, il Giardino del Tempo racconta la capacità di Bormio di custodire e rinnovare la propria identità, offrendo uno spazio che invita a rallentare e immergersi nella bellezza autentica della natura e della storia locale. Un nuovo approccio di valorizzazione per uno spazio pubblico polifunzionale che sarà un importante punto di riferimento per eventi e incontri aperti alla comunità anche in occasione delle Olimpiadi Invernali 2026, che vedranno Bormio e la sua iconica Pista Stelvio tra i principali protagonisti. Il progetto restituisce, grazie ad un attento lavoro di valorizzazione, la volontà di preservare la genuinità e l’essenza storica del luogo, utilizzando metodi tradizionali di costruzione e materiali autoctoni, nella ricerca di una perfetta simbiosi tra l’aspetto originale e l’armonia con l’ambiente alpino circostante. Nascerà, inoltre, uno spazio botanico, realizzato e curato dal Parco Nazionale dello Stelvio, che completerà l’esperienza con diverse colorazioni e profumi regalati da specie officinali presenti nella cultura locale, in parte utilizzate anche nella preparazione di Braulio, e una selezione di specie erbacee e arbustive del territorio.

Il programma dettagliato dei Pasquali del 20 aprile 2025:
entro le ore 8.45 della domenica di Pasqua: raduno dei partecipanti in piazza V Alpini
ore 10.00: inizio sfilata per le vie del paese (via Al Forte, via San Vitale, via Roma, piazza Cavour/Kuerc)
ore 11.30: Benedizione degli agnelli e dei Pasquali in piazza Cavour/Kuerc (dove rimarranno in esposizione fino al lunedì di Pasquetta, 21° aprile 2025)
ore 17.00: Premiazione in piazza Cavour/Kuerc del Pasquale vincitore

Tutte le info su: https://www.bormio.eu/it/i-pasquali

Non perderti:

Lascia un commento

GirareLiberi.it – Web magazine indipendente su camper e turismo

 

Copyright: Foto, video, documenti, testi ed elaborazioni grafiche pubblicati sono di proprietà di GirareLiberi, dei rispettivi autori o dei fornitori del sito. Non è consentita la riproduzione, anche parziale, senza l’espresso consenso della redazione, né in formato cartaceo né tramite altri mezzi di diffusione.

Non è inoltre consentito condividere gli articoli sui canali social senza citare la fonte GirareLiberi e inserire il collegamento diretto al sito tramite link.

© 2025 GirareLiberi  – P.IVA IT09633670584